In quest'ultimo decennio abbiamo assistito al proliferare di nuove tipologie di turismo (culturale, naturalistico, sociale, sostenibile, di evento, eno-gastronomico) alle quali si accompagna una domanda turistica sempre più diversificata che richiede un'offerta ogni giorno più flessibile e attenta ai valori della qualità della vita. Si punta sempre di più verso ¿il Turismo Sostenibile¿ caratterizzato dalla salvaguardia e la tutela dell'ambiente, delle culture e delle tradizioni locali, si offrono quindi, oltre agli itinerari classici, l'alternativa di tour insoliti che consentono di scoprire la vera anima dei paesi. L'elaborato consiste in uno studio delle sue caratteristiche, delle diverse responsabilità dei viaggiatori e degli agenti di viaggio. Vengono, inoltre, analizzate alcune indagini sul mercato sostenibile di Roma e provincia. I fattori analizzati hanno evidenziato che il Turismo Sostenibile è ancora lontano dall'essere messo in pratica pienamente, in quanto gli operatori del settore necessitano di un nuovo bagaglio di conoscenze e di professionalità, non solo per migliorare la capacità di accogliere e rapportarsi con i clienti portatori di esigenze speciali, ma anche per le competenze strettamente correlate al territorio di riferimento, come l'approfondita conoscenza delle zone e dell'ambiente. L'idea di questa tesi è nata per fornire un quadro conoscitivo del Turismo Sostenibile all'interno del mercato turistico italiano, focalizzando l'attenzione sui diversi meccanismi di funzionamento in Roma e provincia.
IL TURISMO SOSTENIBILE
DI FRANCESCO, LUISA
2010/2011
Abstract
In quest'ultimo decennio abbiamo assistito al proliferare di nuove tipologie di turismo (culturale, naturalistico, sociale, sostenibile, di evento, eno-gastronomico) alle quali si accompagna una domanda turistica sempre più diversificata che richiede un'offerta ogni giorno più flessibile e attenta ai valori della qualità della vita. Si punta sempre di più verso ¿il Turismo Sostenibile¿ caratterizzato dalla salvaguardia e la tutela dell'ambiente, delle culture e delle tradizioni locali, si offrono quindi, oltre agli itinerari classici, l'alternativa di tour insoliti che consentono di scoprire la vera anima dei paesi. L'elaborato consiste in uno studio delle sue caratteristiche, delle diverse responsabilità dei viaggiatori e degli agenti di viaggio. Vengono, inoltre, analizzate alcune indagini sul mercato sostenibile di Roma e provincia. I fattori analizzati hanno evidenziato che il Turismo Sostenibile è ancora lontano dall'essere messo in pratica pienamente, in quanto gli operatori del settore necessitano di un nuovo bagaglio di conoscenze e di professionalità, non solo per migliorare la capacità di accogliere e rapportarsi con i clienti portatori di esigenze speciali, ma anche per le competenze strettamente correlate al territorio di riferimento, come l'approfondita conoscenza delle zone e dell'ambiente. L'idea di questa tesi è nata per fornire un quadro conoscitivo del Turismo Sostenibile all'interno del mercato turistico italiano, focalizzando l'attenzione sui diversi meccanismi di funzionamento in Roma e provincia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311135_turismosostenibile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
304.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
304.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20153