L'obiettivo di questo lavoro è quello di indagare, presentato alcune delle ricerche presenti in letteratura, come viene rappresentata la donna nei media e quali sono le conseguenze dell'esposizione mediatica, sulla rappresentazione mentale delle persone nei confronti del genere femminile. Nella trattazione dell'argomento è stato posto particolare accento anche sugli stereotipi e i pregiudizi di genere, su come essi nascono e si perpetuano nei gruppi e nella cultura comune, e in che modo sono influenzati dai mass media. I risultati hanno evidenziato che nei media, sopratutto in italia c'è una forte oggettivazione sessule nei confronti del corpo femminile, l'oggettivazione sessuale viene interiorizzata dalle donne e può causare sentimenti di inadeguatezza, depressione, diminuzione degli stati di picco o disordini alimentari. I media contribuiscono a perpeture gli stereotipi di genere e l'esposizione delle donne a modelli oggettivati può causare un abbassamento delle prestazioni cognitive.
Infuenza mediatica sulla rappresentazione dell'immagine femminile
ROMANISIO, VERONICA
2010/2011
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è quello di indagare, presentato alcune delle ricerche presenti in letteratura, come viene rappresentata la donna nei media e quali sono le conseguenze dell'esposizione mediatica, sulla rappresentazione mentale delle persone nei confronti del genere femminile. Nella trattazione dell'argomento è stato posto particolare accento anche sugli stereotipi e i pregiudizi di genere, su come essi nascono e si perpetuano nei gruppi e nella cultura comune, e in che modo sono influenzati dai mass media. I risultati hanno evidenziato che nei media, sopratutto in italia c'è una forte oggettivazione sessule nei confronti del corpo femminile, l'oggettivazione sessuale viene interiorizzata dalle donne e può causare sentimenti di inadeguatezza, depressione, diminuzione degli stati di picco o disordini alimentari. I media contribuiscono a perpeture gli stereotipi di genere e l'esposizione delle donne a modelli oggettivati può causare un abbassamento delle prestazioni cognitive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240484_tesiinflu.mediatica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
406.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20146