L'elaborato disegna l'evoluzione del pensiero psicoanalitico sul tema dell'avidità, con particolare all'opera di Melanie Klein. Vengono poi affrontate le implicazioni cliniche e sociali del fenomeno, con riferimento ad autori classici della psicoanalisi (come Bion e Jaques) e contemporanei, come Argentieri.

Il concetto di avidità in psicoanalisi e le sue implicazioni sociali

CHECHILE, FABIO GAETANO
2010/2011

Abstract

L'elaborato disegna l'evoluzione del pensiero psicoanalitico sul tema dell'avidità, con particolare all'opera di Melanie Klein. Vengono poi affrontate le implicazioni cliniche e sociali del fenomeno, con riferimento ad autori classici della psicoanalisi (come Bion e Jaques) e contemporanei, come Argentieri.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308677_tesifinitapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 569.13 kB
Formato Adobe PDF
569.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20131