This thesis is based on the research project and intervention "Educata¿mente sport", produced by the Research Centre of Sciences of SUISM and the Department of Developmental Psychology, University of Turin. The objective of this study is to verify the relationship between body perception of the child in school age and psychosocial adjustment, analyzed using measures such as prosocial behavior and aggression. The same relationship is also studied from the perspective of parents, comparing it with that of children. The results show that children who perceive themselves overweight showed a greater level of aggression than children underweight and those with normal body size.
Il presente lavoro di tesi è basato sul progetto di ricerca e intervento ¿Educata...mente sport¿, realizzato dal Centro di Ricerche di Scienze Motorie della S.U.I.S.M. e dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo dell'Università degli Studi di Torino. L'obiettivo del presente studio è verificare la relazione tra la percezione che il bambino in età scolare ha del proprio corpo e il suo adattamento psicosociale, analizzato tramite indicatori quali comportamento prosociale ed aggressività. La stessa relazione viene anche studiata dalla prospettiva dei genitori, confrontandola con quella dei bambini. I risultati evidenziano che i bambini che si percepiscono in sovrappeso mostrano un livello di aggressività superiore rispetto ai bambini sottopeso e a quelli con corporatura normale.
L'adattamento psicosociale in età scolare. Uno studio sulle possibili relazioni con la percezione corporea.
RIBALDONE, ALICE
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro di tesi è basato sul progetto di ricerca e intervento ¿Educata...mente sport¿, realizzato dal Centro di Ricerche di Scienze Motorie della S.U.I.S.M. e dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo dell'Università degli Studi di Torino. L'obiettivo del presente studio è verificare la relazione tra la percezione che il bambino in età scolare ha del proprio corpo e il suo adattamento psicosociale, analizzato tramite indicatori quali comportamento prosociale ed aggressività. La stessa relazione viene anche studiata dalla prospettiva dei genitori, confrontandola con quella dei bambini. I risultati evidenziano che i bambini che si percepiscono in sovrappeso mostrano un livello di aggressività superiore rispetto ai bambini sottopeso e a quelli con corporatura normale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701649_tesialiceribaldone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
901.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20108