n.d.

Il lavoro sviluppato per questa tesi affronta i temi dell'aggressività e della violenza da un punto di vista psicosociale. Sono stati presi in esame alcuni autori e relativi esperimenti per dimostrare come siano essenzialmente i fattori situazionali a determinare più o meno alti livelli di aggressività. Nel primo capitolo si dà una definizione generale del termine, dei fattori di influenza, delle situazioni che aumentano il rischio di aggressività. Nel secondo capitolo si descrive la visione di Gustav Le Bon a proposito delle folle: l'aggressività intesa come una componente innata dell'uomo, che viene innescata quando quest'ultimo si trova in mezzo ad altri, in situazioni particolari. Nel capitolo terzo sono affrontate alcune ricerche della Psicologia Sociale sull'autoritarismo e sull'influenza negativa di certi "cattivi" sistemi; relativo a questo è il paragrafo che descrive l'esperimento della prigione di Stanford ideato da Philip Zimbardo. Infine, nel capitolo quarto viene affrontata l'aggressività dal punto di vista dell'obbedienza e come in determinate circostanze le persone si comportano in maniera imprevedibile; a tale proposito è dedicato ampio spazio all'esperimento di Stanley Milgram sull'obbedienza all'autorità.

Aggressività e violenza:alcune chiavi di lettura psicosociali

ANDORNO, GLORIA
2010/2011

Abstract

Il lavoro sviluppato per questa tesi affronta i temi dell'aggressività e della violenza da un punto di vista psicosociale. Sono stati presi in esame alcuni autori e relativi esperimenti per dimostrare come siano essenzialmente i fattori situazionali a determinare più o meno alti livelli di aggressività. Nel primo capitolo si dà una definizione generale del termine, dei fattori di influenza, delle situazioni che aumentano il rischio di aggressività. Nel secondo capitolo si descrive la visione di Gustav Le Bon a proposito delle folle: l'aggressività intesa come una componente innata dell'uomo, che viene innescata quando quest'ultimo si trova in mezzo ad altri, in situazioni particolari. Nel capitolo terzo sono affrontate alcune ricerche della Psicologia Sociale sull'autoritarismo e sull'influenza negativa di certi "cattivi" sistemi; relativo a questo è il paragrafo che descrive l'esperimento della prigione di Stanford ideato da Philip Zimbardo. Infine, nel capitolo quarto viene affrontata l'aggressività dal punto di vista dell'obbedienza e come in determinate circostanze le persone si comportano in maniera imprevedibile; a tale proposito è dedicato ampio spazio all'esperimento di Stanley Milgram sull'obbedienza all'autorità.
ITA
n.d.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704691_eleboratofinaleandornogloria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 287.2 kB
Formato Adobe PDF
287.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20106