Una varietà di studi ha evidenziato come il locus of control per la salute sia un elemento capace di influire, in pazienti affetti da gravi patologie, sul benessere psicologico, sull'aderenza al trattamento e sulla prognosi. L'importanza di tale variabile in ambito psicocardiologico è stata confermata da alcuni studi, ma mancano evidenze sulla modalità con cui questa agisce e può essere modulata. In questo lavoro verrà esaminata l'efficacia del protocollo Mental Fitness, un intervento psicologico per pazienti cardiologici, che si pone come centralità quella di lavorare sul locus of control per la salute dei partecipanti. In particolare, esso differenzia i pazienti in base al loro locus of control ed interviene, secondo quattro sedute settimanali da novanta minuti, con lo scopo di equilibrarlo efficacemente tra le polarità esterno ed interno. Dopo un percorso all'interno della storia della psicosomatica e degli ambiti della psicocardiologia e dopo aver descritto gli interventi finora proposti in letteratura, verranno illustrati l'applicazione del protocollo Mental Fitness in un gruppo di pazienti e i risultati ottenuti dall'analisi dei dati raccolti sul campione esaminato, con relative considerazioni conclusive.

Il protocollo Mental Fitness: efficacia di un intervento di riabilitazione psicologica in pazienti con sindrome coronarica acuta

FRANCO, SILVIA
2010/2011

Abstract

Una varietà di studi ha evidenziato come il locus of control per la salute sia un elemento capace di influire, in pazienti affetti da gravi patologie, sul benessere psicologico, sull'aderenza al trattamento e sulla prognosi. L'importanza di tale variabile in ambito psicocardiologico è stata confermata da alcuni studi, ma mancano evidenze sulla modalità con cui questa agisce e può essere modulata. In questo lavoro verrà esaminata l'efficacia del protocollo Mental Fitness, un intervento psicologico per pazienti cardiologici, che si pone come centralità quella di lavorare sul locus of control per la salute dei partecipanti. In particolare, esso differenzia i pazienti in base al loro locus of control ed interviene, secondo quattro sedute settimanali da novanta minuti, con lo scopo di equilibrarlo efficacemente tra le polarità esterno ed interno. Dopo un percorso all'interno della storia della psicosomatica e degli ambiti della psicocardiologia e dopo aver descritto gli interventi finora proposti in letteratura, verranno illustrati l'applicazione del protocollo Mental Fitness in un gruppo di pazienti e i risultati ottenuti dall'analisi dei dati raccolti sul campione esaminato, con relative considerazioni conclusive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302337_tesifrancosilvia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 573.23 kB
Formato Adobe PDF
573.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20105