Il presente elaborato, dopo una preliminare disamina della principale letteratura sul funzionamento della memoria in età evolutiva e dei meccanismi legati alla suggestionabilità, e dopo aver introdotto il fenomeno dell'abuso sessuale all'infanzia, si propone di esaminare il caso di Rignano Flaminio: l'obiettivo, sulla base dell'analisi delle trascrizioni delle denunce, è quello di valutare se il presente episodio di cronaca rispecchia i criteri di ciò che la letteratura specialistica ha definito "dichiarazione a reticolo" e "abuso ritualistico".

Dichiarazioni a reticolo e abuso ritualistico. Il caso di Rignano Flaminio.

RAVANI, PAOLA
2010/2011

Abstract

Il presente elaborato, dopo una preliminare disamina della principale letteratura sul funzionamento della memoria in età evolutiva e dei meccanismi legati alla suggestionabilità, e dopo aver introdotto il fenomeno dell'abuso sessuale all'infanzia, si propone di esaminare il caso di Rignano Flaminio: l'obiettivo, sulla base dell'analisi delle trascrizioni delle denunce, è quello di valutare se il presente episodio di cronaca rispecchia i criteri di ciò che la letteratura specialistica ha definito "dichiarazione a reticolo" e "abuso ritualistico".
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715113_dichiarazioniareticoloeabusoritualistico.ilcasodirignanoflaminio..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 805.65 kB
Formato Adobe PDF
805.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20102