Il presente elaborato è frutto di un'accorta ricerca sviluppata in merito alle prolusioni dei professori di diritto civile nella facoltà di Giurisprudenza di Torino. L'importanza di tali discorsi introduttivi o meglio ¿inaugurali¿ consiste nell'identificarli come un mezzo di diffusione e moltiplicazione della voce in periodi ancora noti per la scarsa presenza di comunicazioni sociali; si può dire che in essa, aldilà del cerimoniale accademico, infatti, è ben spesso consegnato il seme di un progetto o l'abbozzo di un programma. In primo luogo l'attenzione verrà incentrata sugli anni ottanta dell'Ottocento, caratterizzati dall'essere immediatamente successivi alla codificazione unitaria del 1865 e pertanto portatori di una nuova coscienza in capo ai giuristi italiani. Successivamente la trattazione si sposterà ai primi anni del Novecento ove il Regno d'Italia si trovò coinvolto, in ossequio alle sue ambizioni coloniali, nella guerra di Libia tra il 1911 e il 1912. Saranno, infine, oggetto di interesse gli anni dello scoppio della prima guerra mondiale, che occuperà gli scenari dal 1914 al 1918, nonchè quelli successivi ad essa. I professori ordinari di diritto civile che furono protagonisti della Facoltà di giurisprudenza di Torino nell'arco temporale appena citato e che, in particolare, contribuirono con la redazione di prolusioni o prelezioni ad offrire in qualche modo l'¿istantanea¿ dei loro pensieri (e di cui peraltro approfondirò in seguito) furono: Giampietro Chironi, Giovanni Pacchioni, Filippo Vassalli, Fulvio Maroi.

Le prolusioni nella facoltà di giurisprudenza di Torino. Diritto privato.

ARGENTIERI, LAURA
2010/2011

Abstract

Il presente elaborato è frutto di un'accorta ricerca sviluppata in merito alle prolusioni dei professori di diritto civile nella facoltà di Giurisprudenza di Torino. L'importanza di tali discorsi introduttivi o meglio ¿inaugurali¿ consiste nell'identificarli come un mezzo di diffusione e moltiplicazione della voce in periodi ancora noti per la scarsa presenza di comunicazioni sociali; si può dire che in essa, aldilà del cerimoniale accademico, infatti, è ben spesso consegnato il seme di un progetto o l'abbozzo di un programma. In primo luogo l'attenzione verrà incentrata sugli anni ottanta dell'Ottocento, caratterizzati dall'essere immediatamente successivi alla codificazione unitaria del 1865 e pertanto portatori di una nuova coscienza in capo ai giuristi italiani. Successivamente la trattazione si sposterà ai primi anni del Novecento ove il Regno d'Italia si trovò coinvolto, in ossequio alle sue ambizioni coloniali, nella guerra di Libia tra il 1911 e il 1912. Saranno, infine, oggetto di interesse gli anni dello scoppio della prima guerra mondiale, che occuperà gli scenari dal 1914 al 1918, nonchè quelli successivi ad essa. I professori ordinari di diritto civile che furono protagonisti della Facoltà di giurisprudenza di Torino nell'arco temporale appena citato e che, in particolare, contribuirono con la redazione di prolusioni o prelezioni ad offrire in qualche modo l'¿istantanea¿ dei loro pensieri (e di cui peraltro approfondirò in seguito) furono: Giampietro Chironi, Giovanni Pacchioni, Filippo Vassalli, Fulvio Maroi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
261631_stesuradefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 564.02 kB
Formato Adobe PDF
564.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20041