Il lavoro si occupa del comportamento d'acquisto del consumatore, con particolare riferimento al mercato dei beni di lusso. Lo studio del comportamento d'acquisto è di fondamentale interesse non solo per chi si occupa di marketing e sociologia, ma per chiunque voglia saperne di più sul perché un individuo acquista, cosa lo spinge a sentirne l'esigenza. Non solo, il lavoro si occuperà di chiarire come il bisogno di acquisto e consumo dei beni viene soddisfatto, sia con riferimento alle fasi ed alle tempistiche del processo decisionale, sia riguardo ai luoghi dello shopping, variabile strategica di fortissima rilevanza al giorno d'oggi. L'analisi non sarebbe completa, inoltre, senza uno studio sul consumatore odierno. Mentre i primi tre capitoli trattano il comportamento d'acquisto del consumatore senza la specifica di un particolare settore merceologico, ovvero in linea generale, gli altri cinque sono dedicati esclusivamente al comparto del lusso. Tuttavia, benché il comportamento d'acquisto riferito ai beni di lusso sia il vero «cuore» di questo lavoro, non bisogna intendere i primi capitoli come una mera introduzione: essi, attraverso l'analisi dei processi psicologici e comportamentali che contraddistinguono il consumatore, costituiscono un'importante base senza la quale la trattazione risulterebbe meno chiara e meno completa. Oltre a ciò, nel capitolo 3, si svolgerà l'analisi di alcune tendenze di notevole attualità che rendono ancora più interessante l'argomento. Il capitolo 4 costituisce una fonte di informazione sul mercato del lusso riguardo all'offerta, mentre il capitolo 5 si concentra maggiormente sulla domanda: questa parte è dedicata al cliente del lusso (chi è, quali sono le sue caratteristiche) e a cosa si aspetta dal prodotto o servizio di prestigio. Nel capitolo 6 sono analizzati tutti i fattori che influenzano il comportamento d'acquisto del consumatore di beni di lusso. Si vedrà quale sia la rilevanza delle variabili che contraddistinguono questa tipologia di beni e come vengano percepite dal cliente. Il capitolo 7 è, come il capitolo 3, una focalizzazione sui trend evolutivi che stanno assumendo particolare interesse negli ultimi anni. Si dimostrerà, a tal proposito, che il lusso è un settore d'indagine che ha ancora molti risvolti da approfondire e che lascia ampio spazio a tentativi di riflessione su aspetti poco chiari o poco considerati dalla letteratura. Inoltre, un paragrafo è dedicato alle performance del comparto del lusso durante le fasi di recessione economica, fenomeno questo di notevole interesse e attualità. L'ultimo capitolo, l'ottavo, è un'indagine empirica svolta nel tentativo di definire meglio e chiarire alcuni concetti emersi durante lo studio teorico. La ricerca da me svolta su un campione di consumatori fornirà, come vedremo, interessanti spunti di riflessione. Il lettore potrà trovare, sempre all'interno del capitolo 8, tutte le informazioni riguardanti la preparazione della ricerca e la realizzazione della stessa. In appendice, infine, ho inserito una copia del questionario da me somministrato agli intervistati.

Il comportamento d'acquisto del consumatore di beni di lusso: aspetti di teoria e ricerca

BOBBIO, CARLO
2010/2011

Abstract

Il lavoro si occupa del comportamento d'acquisto del consumatore, con particolare riferimento al mercato dei beni di lusso. Lo studio del comportamento d'acquisto è di fondamentale interesse non solo per chi si occupa di marketing e sociologia, ma per chiunque voglia saperne di più sul perché un individuo acquista, cosa lo spinge a sentirne l'esigenza. Non solo, il lavoro si occuperà di chiarire come il bisogno di acquisto e consumo dei beni viene soddisfatto, sia con riferimento alle fasi ed alle tempistiche del processo decisionale, sia riguardo ai luoghi dello shopping, variabile strategica di fortissima rilevanza al giorno d'oggi. L'analisi non sarebbe completa, inoltre, senza uno studio sul consumatore odierno. Mentre i primi tre capitoli trattano il comportamento d'acquisto del consumatore senza la specifica di un particolare settore merceologico, ovvero in linea generale, gli altri cinque sono dedicati esclusivamente al comparto del lusso. Tuttavia, benché il comportamento d'acquisto riferito ai beni di lusso sia il vero «cuore» di questo lavoro, non bisogna intendere i primi capitoli come una mera introduzione: essi, attraverso l'analisi dei processi psicologici e comportamentali che contraddistinguono il consumatore, costituiscono un'importante base senza la quale la trattazione risulterebbe meno chiara e meno completa. Oltre a ciò, nel capitolo 3, si svolgerà l'analisi di alcune tendenze di notevole attualità che rendono ancora più interessante l'argomento. Il capitolo 4 costituisce una fonte di informazione sul mercato del lusso riguardo all'offerta, mentre il capitolo 5 si concentra maggiormente sulla domanda: questa parte è dedicata al cliente del lusso (chi è, quali sono le sue caratteristiche) e a cosa si aspetta dal prodotto o servizio di prestigio. Nel capitolo 6 sono analizzati tutti i fattori che influenzano il comportamento d'acquisto del consumatore di beni di lusso. Si vedrà quale sia la rilevanza delle variabili che contraddistinguono questa tipologia di beni e come vengano percepite dal cliente. Il capitolo 7 è, come il capitolo 3, una focalizzazione sui trend evolutivi che stanno assumendo particolare interesse negli ultimi anni. Si dimostrerà, a tal proposito, che il lusso è un settore d'indagine che ha ancora molti risvolti da approfondire e che lascia ampio spazio a tentativi di riflessione su aspetti poco chiari o poco considerati dalla letteratura. Inoltre, un paragrafo è dedicato alle performance del comparto del lusso durante le fasi di recessione economica, fenomeno questo di notevole interesse e attualità. L'ultimo capitolo, l'ottavo, è un'indagine empirica svolta nel tentativo di definire meglio e chiarire alcuni concetti emersi durante lo studio teorico. La ricerca da me svolta su un campione di consumatori fornirà, come vedremo, interessanti spunti di riflessione. Il lettore potrà trovare, sempre all'interno del capitolo 8, tutte le informazioni riguardanti la preparazione della ricerca e la realizzazione della stessa. In appendice, infine, ho inserito una copia del questionario da me somministrato agli intervistati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307914_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20025