La presente tesi intende indagare il rapporto tra alcune ragazze rom, la scuola e le loro famiglie. L' ipotesi interpretativa consiste nel considerare questo rapporto come un campo di forze nel quale i soggetti si fanno portatori di diversi vettori. L'esperienza di scolarizzazione delle ragazze rom è mediata dalle strategie famigliari in merito ad essa, le quali agiscono verso la scuola in base ai propri modelli di riferimento culturali. Questo gioco di forze pone al centro le ragazze e le loro famiglie che, lungi dall'opporsi alla scolarizzazione, la reinterpretano in base alla propria cultura, ai propri modelli emici di uomo e donna rom

Ragazze rom tra scuola e famiglia. Continuità e differenze tra rom bosniache e romene a Torino

CHEMELLO, ANNA
2010/2011

Abstract

La presente tesi intende indagare il rapporto tra alcune ragazze rom, la scuola e le loro famiglie. L' ipotesi interpretativa consiste nel considerare questo rapporto come un campo di forze nel quale i soggetti si fanno portatori di diversi vettori. L'esperienza di scolarizzazione delle ragazze rom è mediata dalle strategie famigliari in merito ad essa, le quali agiscono verso la scuola in base ai propri modelli di riferimento culturali. Questo gioco di forze pone al centro le ragazze e le loro famiglie che, lungi dall'opporsi alla scolarizzazione, la reinterpretano in base alla propria cultura, ai propri modelli emici di uomo e donna rom
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728277_tesifinitapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19981