La tesi verte sull'importanza dell'educazione alla sostenibilità in età scolare, concentrandosi in particolare sugli orti didattici intesi come mezzo ideale per trasmettere i principi e i valori dell'ecologia. Attraverso l'orticoltura a scuola si cerca di riavvicinare il bambino alla natura attraverso il contatto con la terra, con l'obiettivo di formare un cittadino futuro critico e consapevole, promotore e costruttore di una comunità più sostenibile, lontano dal consumo passivo di cibo, esperienze ed emozioni. Nell'elaborato vengono esaminati i progetti di Slow Food, di Coldiretti, del Potager Royal de La Venaria Reale, del Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo e del Parco Arte Vivente di Torino.

L'EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA': L'ESPERIENZA DEGLI ORTI DIDATTICI

DUTTO, ELISA
2010/2011

Abstract

La tesi verte sull'importanza dell'educazione alla sostenibilità in età scolare, concentrandosi in particolare sugli orti didattici intesi come mezzo ideale per trasmettere i principi e i valori dell'ecologia. Attraverso l'orticoltura a scuola si cerca di riavvicinare il bambino alla natura attraverso il contatto con la terra, con l'obiettivo di formare un cittadino futuro critico e consapevole, promotore e costruttore di una comunità più sostenibile, lontano dal consumo passivo di cibo, esperienze ed emozioni. Nell'elaborato vengono esaminati i progetti di Slow Food, di Coldiretti, del Potager Royal de La Venaria Reale, del Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo e del Parco Arte Vivente di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304741_l_educazione_alla_sostenibilita__l_esperienza_degli_orti_didattici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19954