Il lavoro presentato si propone di studiare l'attuale condizione delle Alpi, concentrandosi in particolar modo sul tema della scelta in ambito alpino. La prima parte è infatti dedicata alla relazione tra uomo e territorio montano, nell'ottica di individuare i margini di scelta e di creatività dell'uomo in un ambiente così ostile quale quello alpino. Ulteriori limitazioni all'azione dell'individuo possono inoltre essere imposte da parte delle popolazioni insediate nelle Alpi attraverso l'erezione di barriere giuridiche o socio-culturali. La seconda parte del lavoro tenta invece di rispondere al quesito ¿Di chi sono le montagne?¿ da tre livelli di analisi: uno macro, che si occupa delle politiche di gestione della macroregione alpina, uno intermedio, che approfondisce il dibattito tra ¿democratizzazione¿ delle Alpi e regolamentazione degli accessi, e infine un livello micro che indaga il recente fenomeno del neoruralismo alpino, esaminando le relazioni sociali che si vengono a creare tra abitanti autoctoni e neomontanari. La terza e ultima parte è il risultato di una ricerca sul campo condotta il Valle d'Aosta: ho intervistato quattro neomontanari e organizzato successivamente il materiale in modo da far emergere le motivazioni, le difficoltà, le percezioni e le esperienze di vita di tutti gli informatori.
Alpi, terra di scelte? Esperienze di neoinsediamento montano in Valle d'Aosta
ALBENSI, BEATRICE
2010/2011
Abstract
Il lavoro presentato si propone di studiare l'attuale condizione delle Alpi, concentrandosi in particolar modo sul tema della scelta in ambito alpino. La prima parte è infatti dedicata alla relazione tra uomo e territorio montano, nell'ottica di individuare i margini di scelta e di creatività dell'uomo in un ambiente così ostile quale quello alpino. Ulteriori limitazioni all'azione dell'individuo possono inoltre essere imposte da parte delle popolazioni insediate nelle Alpi attraverso l'erezione di barriere giuridiche o socio-culturali. La seconda parte del lavoro tenta invece di rispondere al quesito ¿Di chi sono le montagne?¿ da tre livelli di analisi: uno macro, che si occupa delle politiche di gestione della macroregione alpina, uno intermedio, che approfondisce il dibattito tra ¿democratizzazione¿ delle Alpi e regolamentazione degli accessi, e infine un livello micro che indaga il recente fenomeno del neoruralismo alpino, esaminando le relazioni sociali che si vengono a creare tra abitanti autoctoni e neomontanari. La terza e ultima parte è il risultato di una ricerca sul campo condotta il Valle d'Aosta: ho intervistato quattro neomontanari e organizzato successivamente il materiale in modo da far emergere le motivazioni, le difficoltà, le percezioni e le esperienze di vita di tutti gli informatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704370_tesi_finita_ultima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
577.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19948