Nel complesso la tesi si propone di mostrare l'evoluzione di Agnese attraverso alcuni episodi significativi della sua presenza nei Promessi Sposi. Certamente, è impossibile racchiudere in così poche pagine tutta la ricchezza di tale figura che, come la maggior parte dei personaggi manzoniani, ha una grande complessità, spesso celata dietro un'apparente semplicità. Il mio lavoro è suddiviso in tre capitoli ognuno dei quali mostra Agnese impegnata in un'avventura diversa, significativa però per il suo percorso di formazione. Ad esempio, il viaggio verso Monza e il suo incontro con la monaca di Monza può essere considerato un episodio importante in quanto mostra ad Agnese, che per la prima volta si trova di fronte ad un autorità diversa da quella a lei già nota, che non a tutti ci si può rivolgere con la stessa spontaneità, impulsività e magari anche con l'invadenza, tipica del suo modo di esprimersi e di mettersi in rapporto con il mondo circostante. L'episodio mette in luce, inoltre, il suo ruolo di madre posto a confronto non solo con la mancanza di "maternità" della monaca, ma anche in rapporto con il padre di Gertrude che con la sua autorità ha segnato il destino della giovane. Agnese si trova poi alle prese con un mondo diverso dal suo anche quando costretta dalle necessità, deve affidare i propri pensieri e le proprie parole non solo a carta, penna e calamaio ma soprattutto ad un segretario di lettere che aliena completamente la sua volontà e la priva della sua esplicita espressività. Nel corso del romanzo la donna affronta difficoltà e situazioni che la allontanano dal proprio mondo e metaforicamente dalla sua casa, termine che nel romanzo assume molteplici significati, ma che in primo luogo è simbolo di unione, di calore e di affetto. E proprio sul finire del romanzo, Agnese torna alla propria abitazione, dove finalmente può rivedere riunita la propria famiglia. Ma il Manzoni non ama l'idillio. Non appena riuniti i suoi promessi, il narratore fa ripartire la famiglia alla volta del bergamasco dove Renzo e Lucia incontreranno una serie di problemi e di fastidi, mentre Agnese, alle prese con i nipotini, avrà sempre nella mente le sue disavventure passate e mai potrà dimenticare i dolori passati e le esperienze compiute.
Il romanzo di formazione di Agnese nei Promessi Sposi
PECCHIO, LAURA
2010/2011
Abstract
Nel complesso la tesi si propone di mostrare l'evoluzione di Agnese attraverso alcuni episodi significativi della sua presenza nei Promessi Sposi. Certamente, è impossibile racchiudere in così poche pagine tutta la ricchezza di tale figura che, come la maggior parte dei personaggi manzoniani, ha una grande complessità, spesso celata dietro un'apparente semplicità. Il mio lavoro è suddiviso in tre capitoli ognuno dei quali mostra Agnese impegnata in un'avventura diversa, significativa però per il suo percorso di formazione. Ad esempio, il viaggio verso Monza e il suo incontro con la monaca di Monza può essere considerato un episodio importante in quanto mostra ad Agnese, che per la prima volta si trova di fronte ad un autorità diversa da quella a lei già nota, che non a tutti ci si può rivolgere con la stessa spontaneità, impulsività e magari anche con l'invadenza, tipica del suo modo di esprimersi e di mettersi in rapporto con il mondo circostante. L'episodio mette in luce, inoltre, il suo ruolo di madre posto a confronto non solo con la mancanza di "maternità" della monaca, ma anche in rapporto con il padre di Gertrude che con la sua autorità ha segnato il destino della giovane. Agnese si trova poi alle prese con un mondo diverso dal suo anche quando costretta dalle necessità, deve affidare i propri pensieri e le proprie parole non solo a carta, penna e calamaio ma soprattutto ad un segretario di lettere che aliena completamente la sua volontà e la priva della sua esplicita espressività. Nel corso del romanzo la donna affronta difficoltà e situazioni che la allontanano dal proprio mondo e metaforicamente dalla sua casa, termine che nel romanzo assume molteplici significati, ma che in primo luogo è simbolo di unione, di calore e di affetto. E proprio sul finire del romanzo, Agnese torna alla propria abitazione, dove finalmente può rivedere riunita la propria famiglia. Ma il Manzoni non ama l'idillio. Non appena riuniti i suoi promessi, il narratore fa ripartire la famiglia alla volta del bergamasco dove Renzo e Lucia incontreranno una serie di problemi e di fastidi, mentre Agnese, alle prese con i nipotini, avrà sempre nella mente le sue disavventure passate e mai potrà dimenticare i dolori passati e le esperienze compiute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702160_ilromanzodiformazionediagnese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
449.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19944