Questa trattazione si occupa di un particolare periodo della storia della musica greca: la cosiddetta "nuova musica" o rivoluzione musicale del V secolo a. C. In questa determinata fase sono avvenute innovazioni significative, che riguardano l'aspetto più strettamente musicale della performance poetica greca e fanno venire alla luce, forse per la prima volta, una nuova idea di musica: una musica che pur rimanendo, nella sua funzione, indissolubilmente legata alla poesia, ha ora un suo valore artistico peculiare e sta diventando qualcosa di più di una semplice ¿musica d'uso¿. Il lavoro si basa su un'analisi delle fonti letterarie significative sull'argomento: opere di poeti, drammaturghi, filosofi e storici della musica, nelle quali si trovano numerosissimi accenni alla pratica musicale o anche trattazioni più ampie in cui la musica è presa in considerazione nella sua funzione pratica, in connessione all'educazione e all'etica, come assunto sociale ed infine anche politico. Il tema è affrontato da due prospettive diverse: da una parte si descrivono i contenuti di questa ¿riforma musicale¿; dall'altra viene analizzata la ricezione delle novità da parte dei contemporanei o immediati successori. Nel primo capitolo vengono esposte alcune caratteristiche fondamentali della musica greca, viene sottolineata l'importanza del suo legame con l'etica e si fanno accenni all'organologia. Il secondo capitolo espone le caratteristiche della "nuova musica" attraverso l'analisi di fonti letterarie significative. Infine, nel terzo capitolo, vengono esaminati i giudizi e le resistenze alla ¿nuova musica¿, concentrandosi su tre autori fondamentali: il commediografo Aristofane come testimone e critico della musica del suo tempo e i filosofi Platone e Aristotele per le loro differenti posizioni nei confronti del fenomeno ¿nuova musica¿. Questo consente un'ampia visione d'insieme su una fase di innovazioni che influenzerà in modo decisivo la storia della musica greca.
La "nuova musica" greca. Un'analisi delle fonti letterarie.
MASOERO, SILVIA
2010/2011
Abstract
Questa trattazione si occupa di un particolare periodo della storia della musica greca: la cosiddetta "nuova musica" o rivoluzione musicale del V secolo a. C. In questa determinata fase sono avvenute innovazioni significative, che riguardano l'aspetto più strettamente musicale della performance poetica greca e fanno venire alla luce, forse per la prima volta, una nuova idea di musica: una musica che pur rimanendo, nella sua funzione, indissolubilmente legata alla poesia, ha ora un suo valore artistico peculiare e sta diventando qualcosa di più di una semplice ¿musica d'uso¿. Il lavoro si basa su un'analisi delle fonti letterarie significative sull'argomento: opere di poeti, drammaturghi, filosofi e storici della musica, nelle quali si trovano numerosissimi accenni alla pratica musicale o anche trattazioni più ampie in cui la musica è presa in considerazione nella sua funzione pratica, in connessione all'educazione e all'etica, come assunto sociale ed infine anche politico. Il tema è affrontato da due prospettive diverse: da una parte si descrivono i contenuti di questa ¿riforma musicale¿; dall'altra viene analizzata la ricezione delle novità da parte dei contemporanei o immediati successori. Nel primo capitolo vengono esposte alcune caratteristiche fondamentali della musica greca, viene sottolineata l'importanza del suo legame con l'etica e si fanno accenni all'organologia. Il secondo capitolo espone le caratteristiche della "nuova musica" attraverso l'analisi di fonti letterarie significative. Infine, nel terzo capitolo, vengono esaminati i giudizi e le resistenze alla ¿nuova musica¿, concentrandosi su tre autori fondamentali: il commediografo Aristofane come testimone e critico della musica del suo tempo e i filosofi Platone e Aristotele per le loro differenti posizioni nei confronti del fenomeno ¿nuova musica¿. Questo consente un'ampia visione d'insieme su una fase di innovazioni che influenzerà in modo decisivo la storia della musica greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323023_tesisilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
616.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19938