Lo scopo di questa relazione è quello di descrivere il regime doganale della Zona Franca, portando come esempio la realtà italiana di Livigno. La prima parte della relazione verte esclusivamente sulla Zona Franca. Tale regime doganale in voga fin dall'antichità è ancora oggi uno strumento molto usato dai Governi di tutti il mondo, che intendono sviluppare e far crescere aree arretrate o sottosviluppate con tassi di disoccupazione elevati. La Zona Franca è materia di studio ancora oggi, in quanto non si è ancora riusciti a definire in maniera chiara e completa le sue carattiristiche, anche perché ne sono presenti al momento più di 23 tipologie. La seconda parte della relazione riguarda lo studio del territorio extra-doganale di Livigno. Livigno fin dalla metà del 1500 ha goduto di priviligi, dal punto di vista fiscale, dovuti alla sua posizione isolata, circondata esclusivamente da montagne. Nella relazione si narra di tutta la storia doganale di Livigno, con le relative normative, fino ai giorni nostri. Lo scopo di questo elaborato è quello di far risaltare la Zona Franca come un possibile viatico per far ripartire l'economia italiana,che attraverso varie agevolazioni fiscali potrebbe far entrare nel proprio territorio capitali esteri, che oltre a ridurre il debito pubblico creerebbe nuovi posti di lavoro.

Il territorio extra-doganale di Livigno

GARRONE, MARCO
2010/2011

Abstract

Lo scopo di questa relazione è quello di descrivere il regime doganale della Zona Franca, portando come esempio la realtà italiana di Livigno. La prima parte della relazione verte esclusivamente sulla Zona Franca. Tale regime doganale in voga fin dall'antichità è ancora oggi uno strumento molto usato dai Governi di tutti il mondo, che intendono sviluppare e far crescere aree arretrate o sottosviluppate con tassi di disoccupazione elevati. La Zona Franca è materia di studio ancora oggi, in quanto non si è ancora riusciti a definire in maniera chiara e completa le sue carattiristiche, anche perché ne sono presenti al momento più di 23 tipologie. La seconda parte della relazione riguarda lo studio del territorio extra-doganale di Livigno. Livigno fin dalla metà del 1500 ha goduto di priviligi, dal punto di vista fiscale, dovuti alla sua posizione isolata, circondata esclusivamente da montagne. Nella relazione si narra di tutta la storia doganale di Livigno, con le relative normative, fino ai giorni nostri. Lo scopo di questo elaborato è quello di far risaltare la Zona Franca come un possibile viatico per far ripartire l'economia italiana,che attraverso varie agevolazioni fiscali potrebbe far entrare nel proprio territorio capitali esteri, che oltre a ridurre il debito pubblico creerebbe nuovi posti di lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281728_ilterritorioextradoganaledilivigno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 374.69 kB
Formato Adobe PDF
374.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19931