La presenza di termini appartenenti a lingue speciali è in rapido incremento: secondo alcune valutazioni i due terzi delle parole italiane fanno ormai parte di una lingua speciale. Alcuni settori sono particolarmente prolifici, ad esempio proprio la lingua delle assicurazioni che qui ci interessa più da vicino e la conseguenza è l'inevitabile trasformazione in sistemi linguistici autonomi, specializzati e incomprensibili al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori.

Parlar chiaro? Il linguaggio delle assicurazioni

CAVALCANTI, MARIA TERESA
2010/2011

Abstract

La presenza di termini appartenenti a lingue speciali è in rapido incremento: secondo alcune valutazioni i due terzi delle parole italiane fanno ormai parte di una lingua speciale. Alcuni settori sono particolarmente prolifici, ad esempio proprio la lingua delle assicurazioni che qui ci interessa più da vicino e la conseguenza è l'inevitabile trasformazione in sistemi linguistici autonomi, specializzati e incomprensibili al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
215278_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19930