Perinatal psychological distress is widely diffused in the population, but underestimated. Many epidemiological studies estimated that it affects approximately 10-15% of women that give birth. First of all was conducted a literature review of untreated mental illness and then were considered all barriers to mental disease recognition, including the professionals training. A questionnaire was administered to the midwives’ students of Turin to assess level of knowledge and offer the most appropriate training methods for the identification of psychiatric pathologies as future professionals. Despite an underestimation of some aspects of the phenomenon a general good preparation and sensitivity emerged from the responses to the questionnaire. The greatest insecurities concern the communication aspects and the training methods deemed more effective result working in multidisciplinary teams with the presence of specialists, clinical audits, simulations and exercises.

Il disagio psichico perinatale, ampiamente diffuso nella popolazione con percentuali stimate tra il 10-15%, risulta notevolmente sottovalutato. In seguito ad una revisione della letteratura delle conseguenze che una mancata presa in carico comporta, sono stati considerati i molteplici fattori che possono ostacolarne il riconoscimento, tra cui la formazione dei professionisti. È stato somministrato un questionario alle studentesse del Corso di Laurea in Ostetricia di Torino per indagare le conoscenze e le modalità formative ritenute più adeguate per fornire maggiori strumenti per l’individuazione di patologie psichiatriche alle future professioniste. Dalle risposte al questionario, nonostante una sottostima di alcune caratteristiche del fenomeno, è emersa una buona preparazione e sensibilità generale. Le maggiori insicurezze riguardano gli aspetti comunicativi e le modalità formative evidenziate più adeguate risultano essere lavori in team multidisciplinari con la presenza di specialisti, audit clinici, simulazioni ed esercitazioni.

L'impatto del disagio psichico perinatale: approccio attuale e future prospettive

TOMATIS, CECILIA
2019/2020

Abstract

Il disagio psichico perinatale, ampiamente diffuso nella popolazione con percentuali stimate tra il 10-15%, risulta notevolmente sottovalutato. In seguito ad una revisione della letteratura delle conseguenze che una mancata presa in carico comporta, sono stati considerati i molteplici fattori che possono ostacolarne il riconoscimento, tra cui la formazione dei professionisti. È stato somministrato un questionario alle studentesse del Corso di Laurea in Ostetricia di Torino per indagare le conoscenze e le modalità formative ritenute più adeguate per fornire maggiori strumenti per l’individuazione di patologie psichiatriche alle future professioniste. Dalle risposte al questionario, nonostante una sottostima di alcune caratteristiche del fenomeno, è emersa una buona preparazione e sensibilità generale. Le maggiori insicurezze riguardano gli aspetti comunicativi e le modalità formative evidenziate più adeguate risultano essere lavori in team multidisciplinari con la presenza di specialisti, audit clinici, simulazioni ed esercitazioni.
The impact of perinatal psychological distress: current approach and future perspectives
Perinatal psychological distress is widely diffused in the population, but underestimated. Many epidemiological studies estimated that it affects approximately 10-15% of women that give birth. First of all was conducted a literature review of untreated mental illness and then were considered all barriers to mental disease recognition, including the professionals training. A questionnaire was administered to the midwives’ students of Turin to assess level of knowledge and offer the most appropriate training methods for the identification of psychiatric pathologies as future professionals. Despite an underestimation of some aspects of the phenomenon a general good preparation and sensitivity emerged from the responses to the questionnaire. The greatest insecurities concern the communication aspects and the training methods deemed more effective result working in multidisciplinary teams with the presence of specialists, clinical audits, simulations and exercises.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'impatto del disagio psichico perinatale-approccio attuale e future prospettive...pdf

non disponibili

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1993