Questo lavoro di ricerca esamina i primi due decenni di vita della Società Ginnastica di Torino; l'arco cronologico preso in considerazione va dalla sua fondazione (1844) sino all'Unificazione nazionale (1861). L'ottica con cui si è realizzato lo studio include sia la componente storica relativa al periodo (le riforme liberali di Carlo Alberto, le guerre d'indipendenza, il Risorgimento e l'Unità d'Italia), sia le forme dell'associazionismo (sociabilità, volontariato, il filantropismo, etc.). Nel corso della ricerca si sono messi in rilievo i rapporti di questa nuova associazione con gli eventi nazionali ed internazionali in un quadro macro-storico; poi se ne è seguito lo sviluppo in una prospettiva principalmente microstorica, verificando come l'impostazione prettamente militare degli esordi si sia successivamente sviluppata in direzione più estesamente sociale, verso un progetto di diffusione degli esercizi ginnici tra i diversi ceti. Principale fonte di questo lavoro sono stati i verbali delle Commissioni amministrative consultati presso l'Archivio storico della Reale Società Ginnastica di Torino, ove sono conservati. Le informazioni provenenti da questa fonte diretta sono state confrontate e completate con la bibliografia relativa al periodo, oltre che con alcuni fondamentali testi sull'associazionismo. Questo lavoro è strutturato in dieci capitoli, integrati da un'appendice. Il primo capitolo tratta di nascita e sviluppo della ginnastica in Europa tra esercizi militari e igiene del corpo e dello spirito, nelle diverse interpretazioni delle varie scuole. Il secondo capitolo sposta l'ottica generale del precedente allo specifico del Regno di Sardegna. Il terzo capitolo tratta della nascita della Società e della sua organizzazione (statuto, ruoli e regolamenti). I capitoli dal quarto al nono esaminano i vari aspetti della vita sociale, i corsi a mano a mano proposti, l'interesse verso l'ambito collettivo, la nascita delle scuole gratuite per la popolazione non abbiente. Trattano inoltre della situazione economica della Società, del suo bilancio con modeste entrate, dei tentativi di assicurare nuove risorse e delle forzate rinunce a progetti più ambiziosi. Altro argomento sono le strutture e gli edifici (acquisizione, ampliamenti, manutenzioni) in cui si svolgevano gli esercizi delle varie discipline, nonché il personale (dagli istruttori ai collaboratori e fornitori) della Società. Di quest'ultima sono infine osservati i rapporti con altri enti, istituzioni e associazioni. Il decimo e ultimo capitolo si sofferma sui soci, dai più rilevanti, quali i fondatori, sino al complesso degli appartenenti al consorzio, nel tentativo di ricostruire l'intera realtà associativa anche attraverso indagini di tipo quantitativo. L'appendice, che completa la ricerca, è costituita dalle schede personali dei membri della Commissione amministrativa e da altri dati statistici elaborati in tabelle (presenze alle riunioni, incarichi svolti, etc.).
La Società ginnastica di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia (1844-1861)
PERINO, GUIDO
2010/2011
Abstract
Questo lavoro di ricerca esamina i primi due decenni di vita della Società Ginnastica di Torino; l'arco cronologico preso in considerazione va dalla sua fondazione (1844) sino all'Unificazione nazionale (1861). L'ottica con cui si è realizzato lo studio include sia la componente storica relativa al periodo (le riforme liberali di Carlo Alberto, le guerre d'indipendenza, il Risorgimento e l'Unità d'Italia), sia le forme dell'associazionismo (sociabilità, volontariato, il filantropismo, etc.). Nel corso della ricerca si sono messi in rilievo i rapporti di questa nuova associazione con gli eventi nazionali ed internazionali in un quadro macro-storico; poi se ne è seguito lo sviluppo in una prospettiva principalmente microstorica, verificando come l'impostazione prettamente militare degli esordi si sia successivamente sviluppata in direzione più estesamente sociale, verso un progetto di diffusione degli esercizi ginnici tra i diversi ceti. Principale fonte di questo lavoro sono stati i verbali delle Commissioni amministrative consultati presso l'Archivio storico della Reale Società Ginnastica di Torino, ove sono conservati. Le informazioni provenenti da questa fonte diretta sono state confrontate e completate con la bibliografia relativa al periodo, oltre che con alcuni fondamentali testi sull'associazionismo. Questo lavoro è strutturato in dieci capitoli, integrati da un'appendice. Il primo capitolo tratta di nascita e sviluppo della ginnastica in Europa tra esercizi militari e igiene del corpo e dello spirito, nelle diverse interpretazioni delle varie scuole. Il secondo capitolo sposta l'ottica generale del precedente allo specifico del Regno di Sardegna. Il terzo capitolo tratta della nascita della Società e della sua organizzazione (statuto, ruoli e regolamenti). I capitoli dal quarto al nono esaminano i vari aspetti della vita sociale, i corsi a mano a mano proposti, l'interesse verso l'ambito collettivo, la nascita delle scuole gratuite per la popolazione non abbiente. Trattano inoltre della situazione economica della Società, del suo bilancio con modeste entrate, dei tentativi di assicurare nuove risorse e delle forzate rinunce a progetti più ambiziosi. Altro argomento sono le strutture e gli edifici (acquisizione, ampliamenti, manutenzioni) in cui si svolgevano gli esercizi delle varie discipline, nonché il personale (dagli istruttori ai collaboratori e fornitori) della Società. Di quest'ultima sono infine osservati i rapporti con altri enti, istituzioni e associazioni. Il decimo e ultimo capitolo si sofferma sui soci, dai più rilevanti, quali i fondatori, sino al complesso degli appartenenti al consorzio, nel tentativo di ricostruire l'intera realtà associativa anche attraverso indagini di tipo quantitativo. L'appendice, che completa la ricerca, è costituita dalle schede personali dei membri della Commissione amministrativa e da altri dati statistici elaborati in tabelle (presenze alle riunioni, incarichi svolti, etc.).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
113615A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.47 MB
Formato
Unknown
|
4.47 MB | Unknown | |
113615_tesi_gp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19924