The research was born from the desire to compare two lived experiences in contact with addictions. The first refers to a month of volunteering spent in a Catholic-oriented NGO, Casa Do Menor, on the outskirts of Rio de Janeiro, in 2017. The second experience consists in the training of my third year of the degree course in Professional Education that I carried out in a Ser.D. of the “ASL city of Turin”, located in the Aurora district. The main objective of my thesis is to investigate the social representations of drug addiction which these two entities produce, exploring the possible differences in principles and orientation between a NGO founded by an Italian missionary priest and the public health service, located in two extremely different territorial contexts. I have chosen to adopt an anthropological approach to investigate the culturally constructed representations that are now well-established on drug addiction and to explore how these orient the work and social projects provided by the two organizations. Both research fields were investigated using the ethnographic method, in particular through participant observation and the drafting of a field diary. Furthermore, I have carried out qualitative interviews with several key informants in both fields of research. In conclusion, the anthropological research thus allowed me to highlight dependencies representation elements of the two organizations and to explore how the organization of the service provided is closely linked to these concepts.
La ricerca nasce dal desiderio di confrontare due esperienze vissute a contatto con le dipendenze. La prima si riferisce a un mese di volontariato trascorso in una ONG di orientamento cattolico, Casa Do Menor, nella periferia di Rio de Janeiro, nel 2017; mentre la seconda consiste nel tirocinio del terzo anno del corso di laurea in Educazione Professionale che ho svolto in un Ser.D. dell’ASL città di Torino, situato nel quartiere di Aurora. L’obiettivo principale della tesi sarà quello di indagare le rappresentazioni sociali che questi due enti producono sulla tossicodipendenza, esplorando le possibili differenze di principi e orientamento tra un ONG fondata da un parroco italiano missionario e un servizio di salute pubblica, situate in due contesti territoriali estremamente diversi. Ho scelto di adottare un approccio antropologico per indagare le rappresentazioni culturalmente costruite e date ormai per assodate sulla tossicodipendenza e per esplorare come queste orientino il lavoro e i progetti sociali erogati dalle due organizzazioni. Entrambi i campi di ricerca sono stati indagati utilizzando il metodo etnografico, in particolare attraverso l’osservazione partecipante e la stesura del diario di campo. Inoltre, ho svolto interviste qualitative con diversi interlocutori privilegiati per entrambi i campi di ricerca. La ricerca antropologica ha permesso così di mettere in luce elementi della rappresentazione delle dipendenze dei due enti e di esplorare come la stessa organizzazione del servizio erogato sia strettamente collegata a queste concezioni.
Come le organizzazioni sociali rappresentano le tossicodipendenze. Un confronto tra due casi studio tra Brasile e Italia
GOVONE, SARA
2019/2020
Abstract
La ricerca nasce dal desiderio di confrontare due esperienze vissute a contatto con le dipendenze. La prima si riferisce a un mese di volontariato trascorso in una ONG di orientamento cattolico, Casa Do Menor, nella periferia di Rio de Janeiro, nel 2017; mentre la seconda consiste nel tirocinio del terzo anno del corso di laurea in Educazione Professionale che ho svolto in un Ser.D. dell’ASL città di Torino, situato nel quartiere di Aurora. L’obiettivo principale della tesi sarà quello di indagare le rappresentazioni sociali che questi due enti producono sulla tossicodipendenza, esplorando le possibili differenze di principi e orientamento tra un ONG fondata da un parroco italiano missionario e un servizio di salute pubblica, situate in due contesti territoriali estremamente diversi. Ho scelto di adottare un approccio antropologico per indagare le rappresentazioni culturalmente costruite e date ormai per assodate sulla tossicodipendenza e per esplorare come queste orientino il lavoro e i progetti sociali erogati dalle due organizzazioni. Entrambi i campi di ricerca sono stati indagati utilizzando il metodo etnografico, in particolare attraverso l’osservazione partecipante e la stesura del diario di campo. Inoltre, ho svolto interviste qualitative con diversi interlocutori privilegiati per entrambi i campi di ricerca. La ricerca antropologica ha permesso così di mettere in luce elementi della rappresentazione delle dipendenze dei due enti e di esplorare come la stessa organizzazione del servizio erogato sia strettamente collegata a queste concezioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi completa.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea triennale Sara Govone
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1992