Questa tesi si inserisce nel campo di studi relativo alla cultura di miniera e, seguendo l'approccio pluralistico dell'antropologia mineraria attuale, descrive in senso storico ed etnografico la realtà della comunità mineraria di Cogne, in Valle d'Aosta. Ad un primo capitolo storico, che si sofferma in particolare sulle figure del Dottor César Emmanuel Grappein e di Franz Elter, personaggi molto importanti per lo sviluppo dell'attività mineraria cogneintze, segue una parte che tratta delle diverse forme di gestione dei giacimenti, da quella comunistica di inizio ´800 a quella industriale, terminata con la chiusura della miniera nel 1979. Segue quindi un'analisi della figura del minatore anche alla luce del confronto tra vari canti intonati dai minatori di Cogne e di altri contesti. Il quarto capitolo, per mezzo di interviste a ex minatori ed ex dipendenti della Società Anonima Nazionale COGNE, descrive la vita in miniera e nei villaggi minerari, i rapporti tra minatori di origini geografiche diverse ed il lavoro femminile presso la COGNE. L'ultima parte affronta la tematica relativa al possibile futuro recupero museale del sito minerario di Cogne, ormai in stato di abbandono da oltre trent'anni.

Il ferro di Cogne: storia e antropologia di una comunità mineraria valdostana

TRENTO, ELEONORA
2010/2011

Abstract

Questa tesi si inserisce nel campo di studi relativo alla cultura di miniera e, seguendo l'approccio pluralistico dell'antropologia mineraria attuale, descrive in senso storico ed etnografico la realtà della comunità mineraria di Cogne, in Valle d'Aosta. Ad un primo capitolo storico, che si sofferma in particolare sulle figure del Dottor César Emmanuel Grappein e di Franz Elter, personaggi molto importanti per lo sviluppo dell'attività mineraria cogneintze, segue una parte che tratta delle diverse forme di gestione dei giacimenti, da quella comunistica di inizio ´800 a quella industriale, terminata con la chiusura della miniera nel 1979. Segue quindi un'analisi della figura del minatore anche alla luce del confronto tra vari canti intonati dai minatori di Cogne e di altri contesti. Il quarto capitolo, per mezzo di interviste a ex minatori ed ex dipendenti della Società Anonima Nazionale COGNE, descrive la vita in miniera e nei villaggi minerari, i rapporti tra minatori di origini geografiche diverse ed il lavoro femminile presso la COGNE. L'ultima parte affronta la tematica relativa al possibile futuro recupero museale del sito minerario di Cogne, ormai in stato di abbandono da oltre trent'anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302146_eleonoratrento_tesidefinitiva_online.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19914