ABSTRACT L'obiettivo di questo testo è quello di proporre e promuovere giochi che abbiano lo scopo di introdurre i concetti di probabilità e di combinazione. Attraverso questo elaborato, ho voluto dare spazio ad alcuni giochi dell'ambito matematico, non molto spesso presi in considerazione, ad esempio i giochi di probabilità e di combinazione; questi concetti sono peraltro ampiamente descritti e valorizzati nei programmi ministeriali per la scuola del 1985. Questi giochi non hanno l'obiettivo di forzare i processi di apprendimento dei bambini, ma di fare in modo che queste esperienze favoriscano le scoperte personali, le interazioni all'interno del gruppo, l'adozione di strategie che consentano la risoluzione delle diverse situazioni/gioco, suscitando nei bambini maggior interesse e motivazione nei riguardi della matematica e del pensiero logico. I giochi presentati in questo elaborato possono essere proposti a qualsiasi bambino della scuola dell'infanzia. Possono, e devono essere utilizzati in modo molto flessibile e, talvolta, anche adattati al contesto, senza modificarne però la struttura. In ogni caso il gioco deve sempre rimanere un gioco.Questa tesi ha la finalità di proporre alcuni giochi, che siano propedeutici all'educazione verso la probabilità, utile alla formazione di un pensiero matematico riflessivo e strutturato, in previsione degli insegnamenti tipici della scuola primaria. Attraverso questi giochi, che andrò ad analizzare, il bambino è libero di sperimentare e di affinare le proprie capacità e conoscenze in modo da arricchirle e metterle a disposizione dell'intero gruppo classe. Possiamo, inoltre, affermare che l'utilità e le finalità di questo scritto siano sia propositive di un determinato tipo di gioco, sia esplicative riguardo alla conduzione di quest'ultimo. Ho voluto selezionare alcuni giochi in particolare, poiché rappresentano, nel miglior modo possibile, gli obiettivi del progetto di tesi ossia di presentare un modello di educazione alla probabilità. La tesi è suddivisa in due parti distinte: una prima parte con un' introduzione teorica sugli argomenti e le metodologie didattiche prese in esame, una seconda parte che presenta la sperimentazione attuata. Nella prima parte ho voluto inserire le nozioni teoriche, utili alla comprensione del contesto matematico di riferimento, cercando di amalgamare le conoscenze puramente matematiche con le conoscenze relative all'ambito psicologico e pedagogico. Nella seconda parte, invece, è presentata la sperimentazione effettuata. Nelle conclusioni, poi, ho voluto dare spazio alle riflessioni sul percorso intrapreso, cercando di valorizzare l'importanza della didattica della matematica nel contesto pre-scolare. I capitoli sono strutturati, dal generale al particolare, in modo da offrire una lettura completa ed esaustiva, con la finalità di promuovere la sperimentazione attuata.
EDUCARE ALLA PROBABILITA': UN'ESPERIENZA DI GIOCO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
PRIOTTO, ALICE
2010/2011
Abstract
ABSTRACT L'obiettivo di questo testo è quello di proporre e promuovere giochi che abbiano lo scopo di introdurre i concetti di probabilità e di combinazione. Attraverso questo elaborato, ho voluto dare spazio ad alcuni giochi dell'ambito matematico, non molto spesso presi in considerazione, ad esempio i giochi di probabilità e di combinazione; questi concetti sono peraltro ampiamente descritti e valorizzati nei programmi ministeriali per la scuola del 1985. Questi giochi non hanno l'obiettivo di forzare i processi di apprendimento dei bambini, ma di fare in modo che queste esperienze favoriscano le scoperte personali, le interazioni all'interno del gruppo, l'adozione di strategie che consentano la risoluzione delle diverse situazioni/gioco, suscitando nei bambini maggior interesse e motivazione nei riguardi della matematica e del pensiero logico. I giochi presentati in questo elaborato possono essere proposti a qualsiasi bambino della scuola dell'infanzia. Possono, e devono essere utilizzati in modo molto flessibile e, talvolta, anche adattati al contesto, senza modificarne però la struttura. In ogni caso il gioco deve sempre rimanere un gioco.Questa tesi ha la finalità di proporre alcuni giochi, che siano propedeutici all'educazione verso la probabilità, utile alla formazione di un pensiero matematico riflessivo e strutturato, in previsione degli insegnamenti tipici della scuola primaria. Attraverso questi giochi, che andrò ad analizzare, il bambino è libero di sperimentare e di affinare le proprie capacità e conoscenze in modo da arricchirle e metterle a disposizione dell'intero gruppo classe. Possiamo, inoltre, affermare che l'utilità e le finalità di questo scritto siano sia propositive di un determinato tipo di gioco, sia esplicative riguardo alla conduzione di quest'ultimo. Ho voluto selezionare alcuni giochi in particolare, poiché rappresentano, nel miglior modo possibile, gli obiettivi del progetto di tesi ossia di presentare un modello di educazione alla probabilità. La tesi è suddivisa in due parti distinte: una prima parte con un' introduzione teorica sugli argomenti e le metodologie didattiche prese in esame, una seconda parte che presenta la sperimentazione attuata. Nella prima parte ho voluto inserire le nozioni teoriche, utili alla comprensione del contesto matematico di riferimento, cercando di amalgamare le conoscenze puramente matematiche con le conoscenze relative all'ambito psicologico e pedagogico. Nella seconda parte, invece, è presentata la sperimentazione effettuata. Nelle conclusioni, poi, ho voluto dare spazio alle riflessioni sul percorso intrapreso, cercando di valorizzare l'importanza della didattica della matematica nel contesto pre-scolare. I capitoli sono strutturati, dal generale al particolare, in modo da offrire una lettura completa ed esaustiva, con la finalità di promuovere la sperimentazione attuata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326213_tesipriottoalice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19863