Nella presente tesi viene presentato un Teaching Experiment matematico. Questo si è svolto nel corso dell'anno 2011 all'interno delle classi quarte di una scuola primaria. Tutte le classi hanno seguito un programma di metacognizione base, utile al rilevamento precoce di casi di B.E.S., alla focalizzazione delle informazioni principali e al potenziamento dell'abilità di studio. Il 50% delle classi partecipanti estende la metacognizione alle altre discipline. Il restante la utilizza solo in ambito laboratoriale. Si presentano, quindi i risultati, dopo aver ripercorso la teoria sottostante. L'obiettivo è stato quello di osservare se, proponendo la stessa esercitazione, volutamente complessa, ai gruppi di pari condizioni di età, apprendimenti pregressi, informazioni in fase iniziale, e ambiente di svolgimento dell'osservazione, fossero riscontrabili differenze evidenti. Gli incontri, sono stati condotti mediante l'utilizzo della didattica metacognitiva e senza importanti differenze nella conduzione. Tutti gli incontri sono stati video ripresi e si è, in seguito, proceduto all'analisi dei dati, visivi e cartacei, risultanti da ciascun incontro. Questi sono stati confrontati e vengono, qui, presentati. Si è scelto, in accordo con il relatore, di non creare un confronto tra i gruppi e tra i metodi utilizzati dalle insegnanti nella conduzione: tale atteggiamento sarebbe privo di valore ai fine del Teaching Experiment. Si è, invece, cercato di evidenziare tutti i risvolti positivi relativi all'uso di una didattica metacognitiva trasversale e di come, questa, possa rendere meno ostica la risoluzione di situazioni di problem solving, aiutando il soggetto nella ricerca di alternative. L'utilizzo del dialogo socratico, con l'insegnante mediatore, e della discussione in gruppo sono risultati, infatti, più ricche e stimolanti. Il volume è stato diviso in due parti: nella prima, vengono presentate le ricerche ed il quadro storico sottostante alla metacognizione; nella seconda, vi è un'analisi del progetto e la presentazione dei risultati. In coda al volume, in allegato, vengono inseriti i cartacei presentati ai bambini, utili ad ottenere un quadro completo del programma.
Metacognizione e apprendimento della matematica
MARAGO', ROSANNA
2010/2011
Abstract
Nella presente tesi viene presentato un Teaching Experiment matematico. Questo si è svolto nel corso dell'anno 2011 all'interno delle classi quarte di una scuola primaria. Tutte le classi hanno seguito un programma di metacognizione base, utile al rilevamento precoce di casi di B.E.S., alla focalizzazione delle informazioni principali e al potenziamento dell'abilità di studio. Il 50% delle classi partecipanti estende la metacognizione alle altre discipline. Il restante la utilizza solo in ambito laboratoriale. Si presentano, quindi i risultati, dopo aver ripercorso la teoria sottostante. L'obiettivo è stato quello di osservare se, proponendo la stessa esercitazione, volutamente complessa, ai gruppi di pari condizioni di età, apprendimenti pregressi, informazioni in fase iniziale, e ambiente di svolgimento dell'osservazione, fossero riscontrabili differenze evidenti. Gli incontri, sono stati condotti mediante l'utilizzo della didattica metacognitiva e senza importanti differenze nella conduzione. Tutti gli incontri sono stati video ripresi e si è, in seguito, proceduto all'analisi dei dati, visivi e cartacei, risultanti da ciascun incontro. Questi sono stati confrontati e vengono, qui, presentati. Si è scelto, in accordo con il relatore, di non creare un confronto tra i gruppi e tra i metodi utilizzati dalle insegnanti nella conduzione: tale atteggiamento sarebbe privo di valore ai fine del Teaching Experiment. Si è, invece, cercato di evidenziare tutti i risvolti positivi relativi all'uso di una didattica metacognitiva trasversale e di come, questa, possa rendere meno ostica la risoluzione di situazioni di problem solving, aiutando il soggetto nella ricerca di alternative. L'utilizzo del dialogo socratico, con l'insegnante mediatore, e della discussione in gruppo sono risultati, infatti, più ricche e stimolanti. Il volume è stato diviso in due parti: nella prima, vengono presentate le ricerche ed il quadro storico sottostante alla metacognizione; nella seconda, vi è un'analisi del progetto e la presentazione dei risultati. In coda al volume, in allegato, vengono inseriti i cartacei presentati ai bambini, utili ad ottenere un quadro completo del programma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
219955_maragorosannatesierelazioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19858