FAO in 2011 stated that on average, one-third of the total food produced is wasted every year, causing serious environmental and economic consequences. Food waste is a problem in both developing and industrialized countries: however, in the latter, a good part of the waste occurs at the level of consumers. Through a questionnaire, in this thesis it is estimated how much food waste of italian households is and how it weighs on their economy. During the last decade, numerous awareness-raising initiatives have been promoted on this topic: with this survey we have tried to understand if they have been successful or if it is necessary to adopt new strategies in order to reduce food waste at the consumer level.

FAO nel 2011 ha dichiarato che mediamente, ogni anno, un terzo del totale del cibo prodotto viene sprecato, causando gravi conseguenze ambientali ed economiche. Lo spreco alimentare è un problema sia dei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati: tuttavia negli ultimi una buona parte degli sprechi avviene a livello dei consumatori. Tramite un questionario, in questa tesi viene stimato a quanto ammonta lo spreco alimentare delle famiglie italiane e quanto esso gravi sulla economia di queste. Durante l'ultimo decennio sono state promosse numerose iniziative di sensibilizzazione su questo argomento: con questa indagine si è cercato di capire se hanno avuto successo o se è necessario adottare nuove strategie al fine di ridurre lo spreco alimentare a livello dei consumatori

Lo spreco alimentare: valutazione sulla consapevolezza e quantificazione degli sprechi nelle famiglie italiane

LAURENTI, CRISTINA
2019/2020

Abstract

FAO nel 2011 ha dichiarato che mediamente, ogni anno, un terzo del totale del cibo prodotto viene sprecato, causando gravi conseguenze ambientali ed economiche. Lo spreco alimentare è un problema sia dei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati: tuttavia negli ultimi una buona parte degli sprechi avviene a livello dei consumatori. Tramite un questionario, in questa tesi viene stimato a quanto ammonta lo spreco alimentare delle famiglie italiane e quanto esso gravi sulla economia di queste. Durante l'ultimo decennio sono state promosse numerose iniziative di sensibilizzazione su questo argomento: con questa indagine si è cercato di capire se hanno avuto successo o se è necessario adottare nuove strategie al fine di ridurre lo spreco alimentare a livello dei consumatori
Food wastage: assessment on awareness and quantification of food wastege in Italian households
FAO in 2011 stated that on average, one-third of the total food produced is wasted every year, causing serious environmental and economic consequences. Food waste is a problem in both developing and industrialized countries: however, in the latter, a good part of the waste occurs at the level of consumers. Through a questionnaire, in this thesis it is estimated how much food waste of italian households is and how it weighs on their economy. During the last decade, numerous awareness-raising initiatives have been promoted on this topic: with this survey we have tried to understand if they have been successful or if it is necessary to adopt new strategies in order to reduce food waste at the consumer level.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Laurenti Cristina DEFINITIVOdocx.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi
Dimensione 884.63 kB
Formato Adobe PDF
884.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1985