Il nostro decennio è permeato dallo sviluppo e dalla diffusione dell'interazione uomo ¿ computer. La tecnologia e la virtualità sono elementi diffusi nella società post ¿ moderna, tanto da divenire caratteristica peculiare della nostra esistenza. L'interazione uomo ¿ computer ha rappresentato, almeno in un primo tempo, una grande fonte di complessità, trasformando anche il modo di educare e formare le varie generazioni. Oggi infatti apprendere online è un processo comune, diffuso da molte istituzioni formative che intendono in questo modo raggiungere un numero maggiore di ¿formandi¿ senza alcun vincolo spaziale o temporale, approfondire i nuovi modelli di apprendimento cooperativo e sviluppare il bisogno individuale di formazione permanente. L'obiettivo di questo lavoro è la creazione di un glossario sulle Scienze della Formazione. Il glossario Amaltea si colloca pienamente all'interno di questo scenario formativo, virtuale e multimediale. Esso rappresenta un punto di riferimento virtuale, un ausilio, a cui possono accedere grandi quantità di persone, in quanto contenuto all'interno di uno spazio non fisico ma virtuale e consente a tutti coloro che studiano o lavorano all'interno dell'ambito delle Scienze della Formazione di reperire significati e concetti. Digitando l'indirizzo web www.edurete.org/glossario (home page) si viene indirizzati al glossario delle Scienze della Formazione; cliccando su ¿Apprendimento e formazione¿ è possibile consultarne il contenuto. Il comando ¿edita¿ ha reso possibile l'inserimento dei concetti nel web, in formato html. Le definizioni corredate di bibliografia o sitografia di riferimento, prevedono link attivi che costituiscono un'ulteriore fonte di approfondimento del termine stesso, a disposizione dell'utente.
Amaltea. Un glossario interattivo sulle Scienze della Formazione
DI PIETRO, ELISA
2010/2011
Abstract
Il nostro decennio è permeato dallo sviluppo e dalla diffusione dell'interazione uomo ¿ computer. La tecnologia e la virtualità sono elementi diffusi nella società post ¿ moderna, tanto da divenire caratteristica peculiare della nostra esistenza. L'interazione uomo ¿ computer ha rappresentato, almeno in un primo tempo, una grande fonte di complessità, trasformando anche il modo di educare e formare le varie generazioni. Oggi infatti apprendere online è un processo comune, diffuso da molte istituzioni formative che intendono in questo modo raggiungere un numero maggiore di ¿formandi¿ senza alcun vincolo spaziale o temporale, approfondire i nuovi modelli di apprendimento cooperativo e sviluppare il bisogno individuale di formazione permanente. L'obiettivo di questo lavoro è la creazione di un glossario sulle Scienze della Formazione. Il glossario Amaltea si colloca pienamente all'interno di questo scenario formativo, virtuale e multimediale. Esso rappresenta un punto di riferimento virtuale, un ausilio, a cui possono accedere grandi quantità di persone, in quanto contenuto all'interno di uno spazio non fisico ma virtuale e consente a tutti coloro che studiano o lavorano all'interno dell'ambito delle Scienze della Formazione di reperire significati e concetti. Digitando l'indirizzo web www.edurete.org/glossario (home page) si viene indirizzati al glossario delle Scienze della Formazione; cliccando su ¿Apprendimento e formazione¿ è possibile consultarne il contenuto. Il comando ¿edita¿ ha reso possibile l'inserimento dei concetti nel web, in formato html. Le definizioni corredate di bibliografia o sitografia di riferimento, prevedono link attivi che costituiscono un'ulteriore fonte di approfondimento del termine stesso, a disposizione dell'utente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285753_tesi_elisadipietro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19842