To deal with the topic concerning the beginnings and risks of youth in the psychiatric field it is necessary to read the models of society in a timely and in-depth manner, framing them according to the sociological, cultural, organizational and educational scheme of post-modern society. It is of fundamental importance for the educator to understand the individual and collective behaviors of social actors, where each plays a very specific role, as well as the ability to read social phenomena as a whole. The object of investigation and analysis of the thesis is to frame and provide a reading of the current situation of youth hardship through the analysis of post-modern society, the evolution and difficulties of the family especially in the period of the pandemic , the situation of young people between evolution in the growth path and risk and discomfort factors. The topics that will be covered include the following: - in Chapter 1 I will discuss the difference between the concepts of modernity and modernization in post-modern society, in particular what happened during the pandemic both at a social level and in individuals and families; - in Chapter 2 a photograph will be provided about the evolution of the tasks of growth and difficulties in young people, highlighting in particular the social conditions and the tasks regarding an evolutionary plan in particular in the case of mental disorders, taking into consideration the concepts of onset and risk during the pandemic; - in Chapter 3 I will discuss the transformation of the behavior of the role of the family, which has gone from the patriarchal model to the nuclear model, bringing with it a different way of relating within society, which has transformed productivity, work into a different individual and collective mentality and different mental representations, as well as family relationships within it, in reference to the pandemic period. To better understand and try to understand in a more detailed and specific way the evolution of what it means to be young today, both in the chronological age and in the evolutionary phases of psycho-emotional and socio-educational development, as well as a possible onset of pathological problems, it was fundamental to take into account various theoretical contributions to try to specifically outline the various steps in which the dynamic evolution of the human subject takes place in a global reading that takes into account the various context steps within the social complex in which we find ourselves. To do this I took into account the various theoretical contributions in the sociological field in the sequence of the articulated evolution of the cultural contexts that have followed one another in the temporal area, the evolution of the family and the different modalities that it has assumed over time, and the various steps of the psychological and mental evolution that the human subject faces in the existential evolutionary path together with the difficulties and the onset of morbid conditions, to make the right and correct contribution in outlining my dissertation.

Per trattare l’argomento riguardante gli esordi e i rischi giovanili in ambito psichiatrico è necessario leggere in modo puntuale ed approfondito i modelli di società inquadrandoli secondo lo schema sociologico, culturale, organizzativo ed educativo della società post-moderna. Per l’educatore è di fondamentale importanza capire i comportamenti individuali e collettivi degli attori sociali, dove ciascuno ricopre un ruolo ben preciso, nonché della capacità dei leggere i fenomeni sociali nel suo complesso. L’oggetto di indagine e analisi della trattazione della tesi è quello di inquadrare e fornire una lettura della situazione attuale del disagio giovanile attraverso l’a¬nalisi della società post-moderna, l’evoluzione e le difficoltà della famiglia soprattutto nel periodo della Pandemia, la situazione dei giovani tra evoluzione nel percorso della crescita e fattori di rischio e disagio. Gli argomenti che saranno trattati comprendono i seguenti temi: - nel Capitolo 1 tratterò la differenza dei concetti di modernità e modernizzazione nella società post-moderna, in particolare per ciò che è avvenuto durante la pandemia sia a livello sociale, sia negli individui e nelle famiglie; - nel Capitolo 2 verrà fornita una fotografia circa l’evoluzione dei compiti di crescita e difficoltà nei giovani evidenziando in modo particolare le condizioni sociali e i compiti circa una progettualità evolutiva in particolare nel caso di disagi psichici, prendendo in considerazione i concetti di esordio e rischio durante la pan¬¬demia; - nel Capitolo 3 tratterò la trasformazione dei comportamenti del ruolo della famiglia, che è passata dal modello di tipo patriarcale al modello nucleare, portando con sé un diverso modo di rapportarsi all’interno della società, che ha trasformato la produttività, il lavoro in una diversa mentalità individuale e collettiva e alle diverse rappresentazioni mentali, oltre che i rapporti famigliari al suo interno, in riferimento al periodo della pandemia. Per comprendere al meglio e cercare di capire in modo più dettagliato e specifico l’evoluzione di che cosa significhi essere giovane oggi, sia nell’età cronologica che nelle fasi evolutive dello sviluppo psico-emotivo e socio-educativo, oltre che ad una possibile insorgenza di problematiche di tipo patologico, è stato fondamentale tenere conto di vari contributi teorici per cercare di delineare in modo specifico i vari passaggi nei quali si configura l’evoluzione dinamica del soggetto umano in una lettura di tipo globale che tenga conto dei vari passaggi di contesto all’interno del complesso sociale nel quale ci troviamo. Per fare ciò ho tenuto conto dei vari contributi teorici in campo sociologico nella sequenza dell’articolata evoluzione dei contesti culturali che si sono susseguiti nell’area temporale, dell’evoluzione della famiglia e delle diverse modalità che essa ha assunto nel tempo, e dei vari passaggi dell’evoluzione psicologica e mentale che il soggetto umano affronta nel percorso evolutivo esistenziale insieme alle difficoltà e all’insorgenza di quadri morbosi, per apportare il giusto e corretto contributo nel delineare la mia dissertazione.

Giovani e forme di rischio: una riflessione socio-educativa

RANZINI, MARCELLA
2022/2023

Abstract

Per trattare l’argomento riguardante gli esordi e i rischi giovanili in ambito psichiatrico è necessario leggere in modo puntuale ed approfondito i modelli di società inquadrandoli secondo lo schema sociologico, culturale, organizzativo ed educativo della società post-moderna. Per l’educatore è di fondamentale importanza capire i comportamenti individuali e collettivi degli attori sociali, dove ciascuno ricopre un ruolo ben preciso, nonché della capacità dei leggere i fenomeni sociali nel suo complesso. L’oggetto di indagine e analisi della trattazione della tesi è quello di inquadrare e fornire una lettura della situazione attuale del disagio giovanile attraverso l’a¬nalisi della società post-moderna, l’evoluzione e le difficoltà della famiglia soprattutto nel periodo della Pandemia, la situazione dei giovani tra evoluzione nel percorso della crescita e fattori di rischio e disagio. Gli argomenti che saranno trattati comprendono i seguenti temi: - nel Capitolo 1 tratterò la differenza dei concetti di modernità e modernizzazione nella società post-moderna, in particolare per ciò che è avvenuto durante la pandemia sia a livello sociale, sia negli individui e nelle famiglie; - nel Capitolo 2 verrà fornita una fotografia circa l’evoluzione dei compiti di crescita e difficoltà nei giovani evidenziando in modo particolare le condizioni sociali e i compiti circa una progettualità evolutiva in particolare nel caso di disagi psichici, prendendo in considerazione i concetti di esordio e rischio durante la pan¬¬demia; - nel Capitolo 3 tratterò la trasformazione dei comportamenti del ruolo della famiglia, che è passata dal modello di tipo patriarcale al modello nucleare, portando con sé un diverso modo di rapportarsi all’interno della società, che ha trasformato la produttività, il lavoro in una diversa mentalità individuale e collettiva e alle diverse rappresentazioni mentali, oltre che i rapporti famigliari al suo interno, in riferimento al periodo della pandemia. Per comprendere al meglio e cercare di capire in modo più dettagliato e specifico l’evoluzione di che cosa significhi essere giovane oggi, sia nell’età cronologica che nelle fasi evolutive dello sviluppo psico-emotivo e socio-educativo, oltre che ad una possibile insorgenza di problematiche di tipo patologico, è stato fondamentale tenere conto di vari contributi teorici per cercare di delineare in modo specifico i vari passaggi nei quali si configura l’evoluzione dinamica del soggetto umano in una lettura di tipo globale che tenga conto dei vari passaggi di contesto all’interno del complesso sociale nel quale ci troviamo. Per fare ciò ho tenuto conto dei vari contributi teorici in campo sociologico nella sequenza dell’articolata evoluzione dei contesti culturali che si sono susseguiti nell’area temporale, dell’evoluzione della famiglia e delle diverse modalità che essa ha assunto nel tempo, e dei vari passaggi dell’evoluzione psicologica e mentale che il soggetto umano affronta nel percorso evolutivo esistenziale insieme alle difficoltà e all’insorgenza di quadri morbosi, per apportare il giusto e corretto contributo nel delineare la mia dissertazione.
Young people and forms of risk: a social educational reflection
To deal with the topic concerning the beginnings and risks of youth in the psychiatric field it is necessary to read the models of society in a timely and in-depth manner, framing them according to the sociological, cultural, organizational and educational scheme of post-modern society. It is of fundamental importance for the educator to understand the individual and collective behaviors of social actors, where each plays a very specific role, as well as the ability to read social phenomena as a whole. The object of investigation and analysis of the thesis is to frame and provide a reading of the current situation of youth hardship through the analysis of post-modern society, the evolution and difficulties of the family especially in the period of the pandemic , the situation of young people between evolution in the growth path and risk and discomfort factors. The topics that will be covered include the following: - in Chapter 1 I will discuss the difference between the concepts of modernity and modernization in post-modern society, in particular what happened during the pandemic both at a social level and in individuals and families; - in Chapter 2 a photograph will be provided about the evolution of the tasks of growth and difficulties in young people, highlighting in particular the social conditions and the tasks regarding an evolutionary plan in particular in the case of mental disorders, taking into consideration the concepts of onset and risk during the pandemic; - in Chapter 3 I will discuss the transformation of the behavior of the role of the family, which has gone from the patriarchal model to the nuclear model, bringing with it a different way of relating within society, which has transformed productivity, work into a different individual and collective mentality and different mental representations, as well as family relationships within it, in reference to the pandemic period. To better understand and try to understand in a more detailed and specific way the evolution of what it means to be young today, both in the chronological age and in the evolutionary phases of psycho-emotional and socio-educational development, as well as a possible onset of pathological problems, it was fundamental to take into account various theoretical contributions to try to specifically outline the various steps in which the dynamic evolution of the human subject takes place in a global reading that takes into account the various context steps within the social complex in which we find ourselves. To do this I took into account the various theoretical contributions in the sociological field in the sequence of the articulated evolution of the cultural contexts that have followed one another in the temporal area, the evolution of the family and the different modalities that it has assumed over time, and the various steps of the psychological and mental evolution that the human subject faces in the existential evolutionary path together with the difficulties and the onset of morbid conditions, to make the right and correct contribution in outlining my dissertation.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARCELLA RANZINI - 2022-2023.pdf

non disponibili

Descrizione: DISSERTAZIONE SCRITTA IN SOCIOLOGIA GENERALE
Dimensione 563.77 kB
Formato Adobe PDF
563.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/198