L'obiettivo della tesi è quello di delineare i bagagli tecnico-storici-espressivi caratteristici dei medium cinema e fumetto. Dopo aver sottolineato le modalità con le quali si sono influenzate nell'arco della loro storia, ed aver precisato quali siano le loro differenze o somiglianze, verranno esposte le modalità di adattamento di un film a partire da un soggetto preso da un fumetto. In seguito verrà preso in esame il caso di V per Vendetta di James McTeigue ed analizzato parallelamente al fumetto di Alan Moore e David Lloyd, per sottolinearne differenze narrative ed espressive.
V per Vendetta: questioni di adattamento
GALLO, DOMENICO
2010/2011
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di delineare i bagagli tecnico-storici-espressivi caratteristici dei medium cinema e fumetto. Dopo aver sottolineato le modalità con le quali si sono influenzate nell'arco della loro storia, ed aver precisato quali siano le loro differenze o somiglianze, verranno esposte le modalità di adattamento di un film a partire da un soggetto preso da un fumetto. In seguito verrà preso in esame il caso di V per Vendetta di James McTeigue ed analizzato parallelamente al fumetto di Alan Moore e David Lloyd, per sottolinearne differenze narrative ed espressive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284589_vpervendettaquestionidiadattamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19785