Studio di caso sulla sperimentazione di diversi software per l'apprendimento su un soggetto con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). Il caso studiato, un ragazzo di otto anni, riporta disturbi importanti nella lettura e nel calcolo. L'Associazione che lo ha seguito ha formulato un progetto educativo, della durata di 5 incontri, con obiettivo il miglioramento nell'autonomia della gestione delle operazioni matematiche e della lettura, utilizzando otto programmi informatici, tra cui "Potenziamente". Nel 1° capitolo, dopo una spiegazione dei DSA, vengono presentati i diversi strumenti con cui si possono affrontare i disturbi. Nel 2° capitolo si introducono gli obiettivi di ricerca e il metodo scientifico usato per condurre la ricerca empirica. Nel 3° capitolo sono riportati l'intervista compiuta alla psicologa responsabile del percorso del bambino all'interno dell'associazione, la tabella contenente la definizione concettuale, il diario della sperimentazione del software ¿Potenziamente¿ ed il diario della sperimentazione degli altri software. L'analisi dei dati, compiuta sulla base dell'intervista e dei diari, è preceduta da una tabella che riporta gli asserti che confermano e confutano l'ipotesi di ricerca. Infine, una tabella mette a confronto, sulla base di determinati criteri, i software utilizzati. Le conclusioni riportano la verifica dell'obiettivo e le mie osservazioni.

Software per l'apprendimento della matematica nella scuola primaria. Una comparazione tra prodotti.

GALATI, NICOLA
2010/2011

Abstract

Studio di caso sulla sperimentazione di diversi software per l'apprendimento su un soggetto con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). Il caso studiato, un ragazzo di otto anni, riporta disturbi importanti nella lettura e nel calcolo. L'Associazione che lo ha seguito ha formulato un progetto educativo, della durata di 5 incontri, con obiettivo il miglioramento nell'autonomia della gestione delle operazioni matematiche e della lettura, utilizzando otto programmi informatici, tra cui "Potenziamente". Nel 1° capitolo, dopo una spiegazione dei DSA, vengono presentati i diversi strumenti con cui si possono affrontare i disturbi. Nel 2° capitolo si introducono gli obiettivi di ricerca e il metodo scientifico usato per condurre la ricerca empirica. Nel 3° capitolo sono riportati l'intervista compiuta alla psicologa responsabile del percorso del bambino all'interno dell'associazione, la tabella contenente la definizione concettuale, il diario della sperimentazione del software ¿Potenziamente¿ ed il diario della sperimentazione degli altri software. L'analisi dei dati, compiuta sulla base dell'intervista e dei diari, è preceduta da una tabella che riporta gli asserti che confermano e confutano l'ipotesi di ricerca. Infine, una tabella mette a confronto, sulla base di determinati criteri, i software utilizzati. Le conclusioni riportano la verifica dell'obiettivo e le mie osservazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330058_tesi_galati_nicola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19774