Oggetto della tesi è il confronto fra le traduzioni italiane elaborate da Masolino D'Amico, Aldo Busi e Carla Muschio del testo di Lewis Carroll "Alice nel paese delle meraviglie". Si sono confrontate alcune parti (sia in prosa che in poesia) di "Alice nel paese delle meraviglie". La riflessione è avvenuta soprattutto dal punto di vista lessicale, tuttavia non è stato tralasciato l'aspetto culturale che ha influito sull'elaborazione del testo originale e delle traduzioni. Dal confronto sono emerse numerose differenze, derivanti anche dal diverso periodo storico in cui le versioni sono state elaborate.
ALICE NEL PAESE DEI TRADUTTORI: TRE VERSIONI A CONFRONTO
LUBICH, ELIANA
2010/2011
Abstract
Oggetto della tesi è il confronto fra le traduzioni italiane elaborate da Masolino D'Amico, Aldo Busi e Carla Muschio del testo di Lewis Carroll "Alice nel paese delle meraviglie". Si sono confrontate alcune parti (sia in prosa che in poesia) di "Alice nel paese delle meraviglie". La riflessione è avvenuta soprattutto dal punto di vista lessicale, tuttavia non è stato tralasciato l'aspetto culturale che ha influito sull'elaborazione del testo originale e delle traduzioni. Dal confronto sono emerse numerose differenze, derivanti anche dal diverso periodo storico in cui le versioni sono state elaborate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114398_elianalubichtesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
778.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19758