Lo scopo di questo lavoro \e lo studio dell'adsorbimento dei conformeri della glicina sulle superfici (101) e (001) tramite un approccio DFT. Partendo da uno studio ab initio relativo all'adsorbimento della molecola glicina isolata sulla superficie 101, l'analisi è stata estesa ad altri differenti ricoprimenti. La struttura pi\u stabile risulta essere quella denominata \textbf{d10}. Successivamente \e stato analizzato l'adsorbimento dei conformeri della glicina sulla superficie 001. Nonostante questa superficie sia meno stabile della 101 abbiamo riscontrato che risulta essere molto più reattiva: l'adsorbimento dei diversi conformeri della glicina è più favorito. Al fine di verificare l'elevata reattività della 001 è stato studiato l'adsorbimento sulla 001 dell'acqua, dell'ammonia, dell'acido formico e dell'anidride carbonica.

Studio periodico DFT dell'adsorbimento dell'aminoacido glicina sulla superficie dell'anatasio

AUDAGNOTTO, MARTINA
2010/2011

Abstract

Lo scopo di questo lavoro \e lo studio dell'adsorbimento dei conformeri della glicina sulle superfici (101) e (001) tramite un approccio DFT. Partendo da uno studio ab initio relativo all'adsorbimento della molecola glicina isolata sulla superficie 101, l'analisi è stata estesa ad altri differenti ricoprimenti. La struttura pi\u stabile risulta essere quella denominata \textbf{d10}. Successivamente \e stato analizzato l'adsorbimento dei conformeri della glicina sulla superficie 001. Nonostante questa superficie sia meno stabile della 101 abbiamo riscontrato che risulta essere molto più reattiva: l'adsorbimento dei diversi conformeri della glicina è più favorito. Al fine di verificare l'elevata reattività della 001 è stato studiato l'adsorbimento sulla 001 dell'acqua, dell'ammonia, dell'acido formico e dell'anidride carbonica.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283998_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19738