L'adesione all'Unione Europea ha rappresentato un obiettivo strategico per la Romania sin dalla caduta del regime comunista. Tuttavia, il recente passato comunista, cha fa della Romania un paese in transizione, ha imposto una serie di riforme per l'adeguamento agli standards europei. Il recepimento e l'applicazione dell'acquis comunitario ha portato alla luce una serie di problemi che sono comuni a tutti i paesi ex-socialisti, come il problema della corruzione e l'affidabilità del sistema giudiziario. La Romania è stata sottoposta sin dall'inizio a misure di sorveglianza rinforzate ed il Meccanismo di Cooperazione e Verifica è tuttora attivo sia per la Romania che per la Bulgaria.
L'adesione della Romania all'Unione Europea: diritti e obblighi di un paese ex-socialista.
SAVEI, IONELA
2010/2011
Abstract
L'adesione all'Unione Europea ha rappresentato un obiettivo strategico per la Romania sin dalla caduta del regime comunista. Tuttavia, il recente passato comunista, cha fa della Romania un paese in transizione, ha imposto una serie di riforme per l'adeguamento agli standards europei. Il recepimento e l'applicazione dell'acquis comunitario ha portato alla luce una serie di problemi che sono comuni a tutti i paesi ex-socialisti, come il problema della corruzione e l'affidabilità del sistema giudiziario. La Romania è stata sottoposta sin dall'inizio a misure di sorveglianza rinforzate ed il Meccanismo di Cooperazione e Verifica è tuttora attivo sia per la Romania che per la Bulgaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
294731_tesi-savei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19715