Questo elaborato ha come intento quello di evidenziare come le aziende piemontesi , oltre alle proprie banche , hanno avuto altri riferimenti per il reperimento di risorse finanziarie, analizzando poi, contributi, finanziamenti e garanzie effettivamente distribuite nel 2011 e i successivi piani di aiuto nel 2012. La metodologia seguita nella presente dissertazione si sviluppa su un percorso diviso in due parti. Nella prima parte ho analizzato il ruolo attivo e gli effettivi contributi apportati da organismi come l'Eurofidi e la Finpiemonte e l'assist di quest'ultima nel 2011. Nella seconda parte l'attenzione si è concentrata sulla situazione attuale relativa all'accesso al credito attraverso indagini Istat, comunicati stampa e casi di accesso al credito di aziende piemontesi.

ACCESSO AL CREDITO DELLE AZIENDE PIEMONTESI

LANZO, ANNA MARIA
2010/2011

Abstract

Questo elaborato ha come intento quello di evidenziare come le aziende piemontesi , oltre alle proprie banche , hanno avuto altri riferimenti per il reperimento di risorse finanziarie, analizzando poi, contributi, finanziamenti e garanzie effettivamente distribuite nel 2011 e i successivi piani di aiuto nel 2012. La metodologia seguita nella presente dissertazione si sviluppa su un percorso diviso in due parti. Nella prima parte ho analizzato il ruolo attivo e gli effettivi contributi apportati da organismi come l'Eurofidi e la Finpiemonte e l'assist di quest'ultima nel 2011. Nella seconda parte l'attenzione si è concentrata sulla situazione attuale relativa all'accesso al credito attraverso indagini Istat, comunicati stampa e casi di accesso al credito di aziende piemontesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
263877_tesilanzoannamaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 585.18 kB
Formato Adobe PDF
585.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19714