In this work we will analyze some aspects that have characterized the American party system that began to emerge in the 1960s. From this decade onwards, a progressive ideological homogenization began to be observed in the two American political groups: the Democratic Party and the Republican Party. We will see how the progressive shift of the two parties, one on a conservative axis and the other on a liberal axis, has determined a progressive tendency of the electorate to settle in with the ideologically more similar group. To better analyze the dynamics that have determined these results, we will outline a general picture of the electoral geography in all the Regions of the Union and then in the following chapters we will focus on two specific states, one dominated by the Democratic Party, one by the Republican Party. In the first case the State chosen is Massachusetts, in the second case it is Arizona. We will describe the recent political history of the two states in question and analyze the cultural, social, economic and demographic dynamics that have determined the affirmation of the two sides in their respective stronghold states. We will analyze the behavior of the electorate, of the interest groups that support one or the other party.
In questo lavoro andremo ad analizzare alcuni aspetti che hanno caratterizzato il sistema dei partiti statunitense che ha iniziato a delinearsi a partire dagli anni Sessanta. Da questa decade in avanti si è iniziata ad osservare una progressiva omogeneizzazione ideologica nelle due compagini politiche americane: il Partito Democratico ed il Partito Repubblicano. Andremo a vedere come il progressivo spostamento dei due partiti, l’uno su asse conservatore e l’altro su un asse liberal, abbia determinato una progressiva tendenza dell’elettorato ad accasarsi presso la compagine ideologicamente più affine. Per meglio analizzare le dinamiche che hanno determinato questi risultati andremo a delineare un quadro generale della geografia elettorale in tutte le Regioni dell’Unione e poi nei capitoli successivi ci si concentrerà su due stati specifici, uno dominato dal Partito Democratico, uno dal Partito Repubblicano. Nel primo caso lo Stato scelto è il Massachusetts, nel secondo caso è l’Arizona. Descriveremo la storia politica recente dei due Stati in questione e analizzeremo le dinamiche culturali sociali economiche e demografiche che hanno determinato l’affermazione dei due schieramenti nei rispettivi Stati roccaforte. Analizzeremo il comportamento dell’elettorato, dei gruppi di interesse che sostengono l’uno o l’altro partito.
Stati Rossi/Stati Blu. Polarizzazione e regionalizzazione nei partiti americani: Arizona e Massachusetts.
MONESTAROLO, ANDREA
2023/2024
Abstract
In questo lavoro andremo ad analizzare alcuni aspetti che hanno caratterizzato il sistema dei partiti statunitense che ha iniziato a delinearsi a partire dagli anni Sessanta. Da questa decade in avanti si è iniziata ad osservare una progressiva omogeneizzazione ideologica nelle due compagini politiche americane: il Partito Democratico ed il Partito Repubblicano. Andremo a vedere come il progressivo spostamento dei due partiti, l’uno su asse conservatore e l’altro su un asse liberal, abbia determinato una progressiva tendenza dell’elettorato ad accasarsi presso la compagine ideologicamente più affine. Per meglio analizzare le dinamiche che hanno determinato questi risultati andremo a delineare un quadro generale della geografia elettorale in tutte le Regioni dell’Unione e poi nei capitoli successivi ci si concentrerà su due stati specifici, uno dominato dal Partito Democratico, uno dal Partito Repubblicano. Nel primo caso lo Stato scelto è il Massachusetts, nel secondo caso è l’Arizona. Descriveremo la storia politica recente dei due Stati in questione e analizzeremo le dinamiche culturali sociali economiche e demografiche che hanno determinato l’affermazione dei due schieramenti nei rispettivi Stati roccaforte. Analizzeremo il comportamento dell’elettorato, dei gruppi di interesse che sostengono l’uno o l’altro partito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Monestarolo Andrea.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi finale
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/197