La dirigenza medica La normativa sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione dà rilievo al ruolo della dirigenza, perché ad essa spetta il compito e la responsabilità di realizzare i programmi, gestire le risorse umane e finanziarie. Il ruolo della dirigenza è quello di fungere da cerniera tra l'indirizzo politico e la sua attuazione. Il sistema su cui si fonda la Pubblica Amministrazione è la distinzione tra attività di indirizzo e attività di gestione. La problematica consiste nella difficoltà, da un lato, di rafforzare la posizione del dirigente che deve essere imparziale ed indipendente e, dall'altro lato, di agire in stretta collaborazione con la compagine governativa. Ai dirigenti spetta il compito di adottare gli atti e i provvedimenti amministrativi e la gestione finanziaria. È difficile trovare il giusto equilibrio tra la durata dell'incarico dei dirigenti e l'attuazione dei loro compiti, i quali devono avvenire senza pressione da parte degli organi politici. I pubblici uffici sono organizzati in base al principio di imparzialità ed efficienza. L'imparzialità si ottiene attraverso la selezione tecnica del concorso pubblico. Dagli anni Novanta in poi è stata ancora più accentuata la funzione di indirizzo riservata alla politica ed il ruolo di gestione alla dirigenza. La disciplina del rapporto di lavoro della Pubblica Amministrazione è contenuta nel decreto legislativo 165/2001. La dirigenza sanitaria ha un ruolo ancora più importante in quanto si occupa del diritto alla salute della collettività, diritto sancito dalla Costituzione. Il dirigente del settore privato ha un rapporto a tempo indeterminato, mentre quelli pubblici godono di un contratto a tempo indeterminato sul quale, però, si innesta l'incarico che ha scadenza prefissata. La tesi analizza numerose norme sullo spoil system, aventi come destinatari i vari organi amministrativi dello Stato, quelli di controllo ed anche il sistema sanitario regionale. Queste norme che la Corte Costituzionali ha dichiarato tutte illegittime costituiscono pietre miliari in materia.
La dirigenza sanitaria
PIZZALEO, GRAZIA
2010/2011
Abstract
La dirigenza medica La normativa sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione dà rilievo al ruolo della dirigenza, perché ad essa spetta il compito e la responsabilità di realizzare i programmi, gestire le risorse umane e finanziarie. Il ruolo della dirigenza è quello di fungere da cerniera tra l'indirizzo politico e la sua attuazione. Il sistema su cui si fonda la Pubblica Amministrazione è la distinzione tra attività di indirizzo e attività di gestione. La problematica consiste nella difficoltà, da un lato, di rafforzare la posizione del dirigente che deve essere imparziale ed indipendente e, dall'altro lato, di agire in stretta collaborazione con la compagine governativa. Ai dirigenti spetta il compito di adottare gli atti e i provvedimenti amministrativi e la gestione finanziaria. È difficile trovare il giusto equilibrio tra la durata dell'incarico dei dirigenti e l'attuazione dei loro compiti, i quali devono avvenire senza pressione da parte degli organi politici. I pubblici uffici sono organizzati in base al principio di imparzialità ed efficienza. L'imparzialità si ottiene attraverso la selezione tecnica del concorso pubblico. Dagli anni Novanta in poi è stata ancora più accentuata la funzione di indirizzo riservata alla politica ed il ruolo di gestione alla dirigenza. La disciplina del rapporto di lavoro della Pubblica Amministrazione è contenuta nel decreto legislativo 165/2001. La dirigenza sanitaria ha un ruolo ancora più importante in quanto si occupa del diritto alla salute della collettività, diritto sancito dalla Costituzione. Il dirigente del settore privato ha un rapporto a tempo indeterminato, mentre quelli pubblici godono di un contratto a tempo indeterminato sul quale, però, si innesta l'incarico che ha scadenza prefissata. La tesi analizza numerose norme sullo spoil system, aventi come destinatari i vari organi amministrativi dello Stato, quelli di controllo ed anche il sistema sanitario regionale. Queste norme che la Corte Costituzionali ha dichiarato tutte illegittime costituiscono pietre miliari in materia.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19693