Il presente lavoro, senza sconfinare nella non imparzialità, si propone di descrivere i fatti verificatisi il 20 luglio 2001 durante il G8 di Genova, di analizzare gli accertamenti tecnici, le consulenze, le perizie degli esperti e la conseguente richiesta di archiviazione della procura di Genova alla luce del concetto di legittima difesa e di enucleare le ragioni profonde che, dopo dieci anni e il susseguirsi di iter procedurali, hanno portato ad una soluzione ¿definitiva¿, almeno temporaneamente, del caso in esame da parte della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. Il primo e il secondo capitolo sono interamente dedicati alla legittima difesa, quale causa di giustificazione o scriminante, nel suo carattere di ¿delegazione¿ della funzione difensiva da parte dello Stato, impossibilitato ad intervenire direttamente, a favore del cittadino, enucleato nei suoi elementi necessari ma anche alla luce delle recenti modifiche apportate dalla Legge 13 Febbraio 2006 n.59 all'art. 52 (Legittima difesa domiciliare). Il terzo capitolo invece procede con una descrizione più analitica del concetto in relazione ad un caso concreto: la morte di Carlo Giuliani colpito da un proiettile sparato per mano del carabiniere in servizio Mario Placanica. Si procederà quindi attraverso una valutazione delle perizie svolte dagli esperti, delle analisi medico legali e balistiche svolte in merito. Si conclude con la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, la quale scagiona da qualsiasi accusa Mario Placanica.

I fatti del G8 di Genova 2001. Analisi tecnico-giuridica del "Caso Giuliani"

LAURIA, CHIARA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro, senza sconfinare nella non imparzialità, si propone di descrivere i fatti verificatisi il 20 luglio 2001 durante il G8 di Genova, di analizzare gli accertamenti tecnici, le consulenze, le perizie degli esperti e la conseguente richiesta di archiviazione della procura di Genova alla luce del concetto di legittima difesa e di enucleare le ragioni profonde che, dopo dieci anni e il susseguirsi di iter procedurali, hanno portato ad una soluzione ¿definitiva¿, almeno temporaneamente, del caso in esame da parte della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. Il primo e il secondo capitolo sono interamente dedicati alla legittima difesa, quale causa di giustificazione o scriminante, nel suo carattere di ¿delegazione¿ della funzione difensiva da parte dello Stato, impossibilitato ad intervenire direttamente, a favore del cittadino, enucleato nei suoi elementi necessari ma anche alla luce delle recenti modifiche apportate dalla Legge 13 Febbraio 2006 n.59 all'art. 52 (Legittima difesa domiciliare). Il terzo capitolo invece procede con una descrizione più analitica del concetto in relazione ad un caso concreto: la morte di Carlo Giuliani colpito da un proiettile sparato per mano del carabiniere in servizio Mario Placanica. Si procederà quindi attraverso una valutazione delle perizie svolte dagli esperti, delle analisi medico legali e balistiche svolte in merito. Si conclude con la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, la quale scagiona da qualsiasi accusa Mario Placanica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323673A_allegatiwinzip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Unknown
3.07 MB Unknown
323673_tesidefinitivacompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.3 kB
Formato Adobe PDF
536.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19691