Il presente lavoro è dedicato allo studio dei principali aspetti del contratto di mediazione ed all'analisi della figura del mediatore, da sempre presente nei commerci ed oggi centrale nel panorama dei rapporti economici. A tale scopo inizialmente ho trattato dell'evoluzione storica di tale istituto partendo dal diritto romano e arrivando alla codificazione dell'Ottocento, per poi passare ad una disamina della normativa vigente con particolare attenzione al problema della natura giuridica dell'istituto, tutto ciò anche alla luce degli interventi del legislatore successivi al Codice civile. La parte conclusiva del lavoro è stata dedicata prima al confronto fra mediazione professionale ed atipica ed infine all'analisi della mediazione più comune, ossia quella immobiliare, e di quelle mediazione.
la mediazione
CHIARDOLA, MARCO
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro è dedicato allo studio dei principali aspetti del contratto di mediazione ed all'analisi della figura del mediatore, da sempre presente nei commerci ed oggi centrale nel panorama dei rapporti economici. A tale scopo inizialmente ho trattato dell'evoluzione storica di tale istituto partendo dal diritto romano e arrivando alla codificazione dell'Ottocento, per poi passare ad una disamina della normativa vigente con particolare attenzione al problema della natura giuridica dell'istituto, tutto ciò anche alla luce degli interventi del legislatore successivi al Codice civile. La parte conclusiva del lavoro è stata dedicata prima al confronto fra mediazione professionale ed atipica ed infine all'analisi della mediazione più comune, ossia quella immobiliare, e di quelle mediazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701330_tesimediazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
244.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19689