L'utente della strada che vìola una norma del codice della strada è soggetto all'obbligo del pagamento della corrispondente sanzione amministrativa pecuniaria; di conseguenza può pagarla nel minimo edittale, entro 60 giorni, o presentare ricorso al Prefetto (entro 60 giorni) o al Giudice di Pace (entro 30 giorni); in alternativa alle due predette opzioni, può chiedere la rateizzazione della suddetta sanzione, sussistendone le condizioni oggettive e soggettive. L'elaborato è costituito da 3 capitoli: nel primo si esamina l'art. 202 bis del CdS, nel secondo l'art. 26 della legge 689/1981 e nel terzo si individua l'autorità competente a concedere il pagamento rateale della sanzione stessa.
La rateizzazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Codice della Strada accertate dalla Polizia Municipale
RIVA, LUCIANO CARLO
2010/2011
Abstract
L'utente della strada che vìola una norma del codice della strada è soggetto all'obbligo del pagamento della corrispondente sanzione amministrativa pecuniaria; di conseguenza può pagarla nel minimo edittale, entro 60 giorni, o presentare ricorso al Prefetto (entro 60 giorni) o al Giudice di Pace (entro 30 giorni); in alternativa alle due predette opzioni, può chiedere la rateizzazione della suddetta sanzione, sussistendone le condizioni oggettive e soggettive. L'elaborato è costituito da 3 capitoli: nel primo si esamina l'art. 202 bis del CdS, nel secondo l'art. 26 della legge 689/1981 e nel terzo si individua l'autorità competente a concedere il pagamento rateale della sanzione stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337219_larateizzazionedellesanzioniamministrativepecuniarie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
468.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
468.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19665