Dall'entrata in vigore della legge Bersani nel 2007, lo scenario del mondo delle assicurazioni in Italia e' radicalmente cambiato, sia nelle modalita' di lavoro sia i soggetti che operano nel campo: basti pensare alla nascita delle ¿Bancassicurazione¿ o delle assicurazioni telefoniche od on-line. In un contesto competitivo come quello creatosi non bastano piu' le vecchie logiche imprenditoriali: anche nel mondo assicurativo, per avere successo, creare redditivita' e dare valore all'impresa sono necessarie innovazioni e strategie imprenditoriali lungimiranti. Si e' in particolare analizzata la situazione e il comportamento delle agenzie assicurative, rimasto ancora il maggior canale per la vendita e la distribuzione di servizi assicurativi. Essendo le assicurazioni un'organizzazione erogatrici di servizi, si e' brevemente analizzato quello che e' il marketing dei servizi, approfondendo le leve di marketing mix di un'azienda di servizi, approfondendo, in particolar modo, l'importanza del cliente, la sua fidelizzazione e l'importante contributo del mediatore/consulente nella sua gestione, dall'approccio iniziale al suo mantenimento. Si e' inoltre analizzato il mondo assicurativo: la situazione attuale in Italia e le possibili innovazioni in materia dettati da eventuali cambiamenti, sempre di materia legislativa, passando ad un' analisi dei prodotti trattati e dei vari canali di vendita, soffermandosi, come gia' detto, ad una piu' approfondita analisi della rete agenziale. Si e' dato anche ampio spazio ad un'analisi sugli strumenti di fidelizzazione della clientela, approfondendo, in particolare, gli strumenti a disposizione per creare e ampliare la qualita' del servizio assicurativo reso al cliente. In un tale contesto si e' voluto analizzare, sotto il punto di vista manageriale, l'organizzazione di un'agenzia di assicurazione, nel caso pratico, quella di Alte Ceccato (VI) della Fondiaria-Sai divisione Sai, sotto il punto di vista strutturale e interno. Si e' scelta la suddetta agenzia per le innovazioni e le particolarita' nella gestione d'azienda , nel lungo periodo ovviamente premianti, come si vedra' dalle tabelle, in termini numerici e percentuali di incassi, crescita e redditivita'. Particolare dell'agenzia presa in considerazione saranno, infatti, le politiche e le strategie nel medio-lungo periodo, sia di vendita sia di organizzazione interna; startegie e politiche che ruotano intorno al cliente (¿Customer Oriented¿), la sola ed unica risorsa di un'agenzia di assicurazioni. La tesi si concludera' con un'analisi dei risultati dell'agenzia di Alte Ceccato, risultati premianti una metodologia di gestione aziendale innovativa e lungimirante.

Il marketing dei servizi con particolare riferimento al settore assicurativo: il caso dell'Agenzia Fondiaria-Sai divisione Sai di Alte Ceccato

NANO, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

Dall'entrata in vigore della legge Bersani nel 2007, lo scenario del mondo delle assicurazioni in Italia e' radicalmente cambiato, sia nelle modalita' di lavoro sia i soggetti che operano nel campo: basti pensare alla nascita delle ¿Bancassicurazione¿ o delle assicurazioni telefoniche od on-line. In un contesto competitivo come quello creatosi non bastano piu' le vecchie logiche imprenditoriali: anche nel mondo assicurativo, per avere successo, creare redditivita' e dare valore all'impresa sono necessarie innovazioni e strategie imprenditoriali lungimiranti. Si e' in particolare analizzata la situazione e il comportamento delle agenzie assicurative, rimasto ancora il maggior canale per la vendita e la distribuzione di servizi assicurativi. Essendo le assicurazioni un'organizzazione erogatrici di servizi, si e' brevemente analizzato quello che e' il marketing dei servizi, approfondendo le leve di marketing mix di un'azienda di servizi, approfondendo, in particolar modo, l'importanza del cliente, la sua fidelizzazione e l'importante contributo del mediatore/consulente nella sua gestione, dall'approccio iniziale al suo mantenimento. Si e' inoltre analizzato il mondo assicurativo: la situazione attuale in Italia e le possibili innovazioni in materia dettati da eventuali cambiamenti, sempre di materia legislativa, passando ad un' analisi dei prodotti trattati e dei vari canali di vendita, soffermandosi, come gia' detto, ad una piu' approfondita analisi della rete agenziale. Si e' dato anche ampio spazio ad un'analisi sugli strumenti di fidelizzazione della clientela, approfondendo, in particolare, gli strumenti a disposizione per creare e ampliare la qualita' del servizio assicurativo reso al cliente. In un tale contesto si e' voluto analizzare, sotto il punto di vista manageriale, l'organizzazione di un'agenzia di assicurazione, nel caso pratico, quella di Alte Ceccato (VI) della Fondiaria-Sai divisione Sai, sotto il punto di vista strutturale e interno. Si e' scelta la suddetta agenzia per le innovazioni e le particolarita' nella gestione d'azienda , nel lungo periodo ovviamente premianti, come si vedra' dalle tabelle, in termini numerici e percentuali di incassi, crescita e redditivita'. Particolare dell'agenzia presa in considerazione saranno, infatti, le politiche e le strategie nel medio-lungo periodo, sia di vendita sia di organizzazione interna; startegie e politiche che ruotano intorno al cliente (¿Customer Oriented¿), la sola ed unica risorsa di un'agenzia di assicurazioni. La tesi si concludera' con un'analisi dei risultati dell'agenzia di Alte Ceccato, risultati premianti una metodologia di gestione aziendale innovativa e lungimirante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19659