La tesi analizza il dibattito nella recente letteratura sul partito politico in Antonio Gramsci. Il partito, riprendendo l'insegnamento machiavelliano, si pone l'obiettivo della costruzione di un nuovo tipo di Stato e allo stesso tempo, il superamento delle contraddizioni implicite nel capitalismo, giunto ad una fase di crisi organica. L'espansione egemonica del partito rivoluzionario non deve indurre a pensare a un partito totalitario, bensì a un nuova concezione di intendere la politica e i rapporti sociali. Il Principe gramsciano, sopperisce a un Risorgimento che non ha creato il popolo italiano, ma solo una nazione unificata territorialmente. Esso subentra nel tentativo di suscitare la presa di coscienza delle masse, da qui il carattere «giacobino» cui Gramsci fa spesso riferimento nei Quaderni del carcere.

IL PARTITO POLITICO IN ANTONIO GRAMSCI: STUDI E DIBATTITI NELLA RECENTE LETTERATURA

SORTINO, DANIELA
2010/2011

Abstract

La tesi analizza il dibattito nella recente letteratura sul partito politico in Antonio Gramsci. Il partito, riprendendo l'insegnamento machiavelliano, si pone l'obiettivo della costruzione di un nuovo tipo di Stato e allo stesso tempo, il superamento delle contraddizioni implicite nel capitalismo, giunto ad una fase di crisi organica. L'espansione egemonica del partito rivoluzionario non deve indurre a pensare a un partito totalitario, bensì a un nuova concezione di intendere la politica e i rapporti sociali. Il Principe gramsciano, sopperisce a un Risorgimento che non ha creato il popolo italiano, ma solo una nazione unificata territorialmente. Esso subentra nel tentativo di suscitare la presa di coscienza delle masse, da qui il carattere «giacobino» cui Gramsci fa spesso riferimento nei Quaderni del carcere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242041_tesimagistraledanielasortino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 812.35 kB
Formato Adobe PDF
812.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19657