The Agreement on Trade-Related Investment Measures (the 'TRIMs Agreement') is the outcome of the Uruguay Round negotiations, that led to the creation of the World Trade Organization, in 1994. The TRIMs Agreement is still one of the few parts of the multilateral regulations of international trade which addresses, albeit only under certain aspects, the subject of investments. This paper aims to achieve a better understanding of the TRIMs Agreement, taking account both the relevant doctrine and WTO case law, which are less developed compared to other areas of WTO law. The first part highlights the factors that led to the introduction of the issue in the last GATT negotiations, and will focus on the difficult negotiating progress of the working group specifically established. The second part analyzes the main provisions of the Agreement, as regards its scope and rules. It will also considers the implementation of the TRIMs Agreement, through Members' notifications and the work of the TRIMs Committee, from 1995 to present. The focus will be on the difficulties that arise due to some shortcomings of the Agreement regulations and on the strong contrasts between developing and developed countries that continue to characterize the regulation of TRIMs. Finally, the third part examines the disputes between Members within the WTO dispute settlement system that called into question the violation of the TRIMs Agreement. The analysis of cases will gain useful additional insights to assess the role of the TRIMs Agreement and the specific rules introduced by it in the multilateral regulation of international trade.

L'Accordo sulle misure relative agli investimenti che incidono sugli scambi commerciali (Accordo TRIMs) è stato elaborato durante i negoziati dell'Uruguay Round che hanno portato alla nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nel 1994. L'Accordo TRIMs costituisce ancora oggi una delle poche parti della regolamentazione multilaterale del commercio internazionale che affronta, seppur solo sotto certi aspetti, il tema degli investimenti. Questo lavoro si prefigge di comprendere la portata e il ruolo dell'Accordo TRIMs nelle relazioni economiche tra Stati, a partire da una giurisprudenza e da una dottrina meno sviluppate in proposito rispetto ad altri ambiti del diritto dell'OMC. La prima parte metterà in evidenza i fattori che hanno portato all'introduzione del tema delle misure sugli investimenti negli ultimi negoziati del GATT, e si soffermerà in particolare sul difficile andamento dei negoziati nel gruppo di lavoro appositamente istituito. La seconda parte analizzerà in dettaglio le disposizioni dell'Accordo TRIMs, evidenziandone campo di applicazione e regime giuridico. Inoltre, verrà considerata l'attuazione dell'Accordo tramite le notifiche delle TRIMs dei Membri dell'OMC ed i lavori svolti dal Comitato TRIMs dal 1995 ad oggi. Emergeranno le difficoltà sorte a causa di alcune mancanze normative dell'Accordo ed i forti contrasti tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati che continuano a caratterizzare la regolamentazione delle TRIMs. La terza parte si occuperà invece delle controversie tra Stati nell'ambito del sistema di risoluzione delle controversie dell'OMC, in cui sia stata contestata la violazione dell'Accordo TRIMs. Dall'analisi dei casi deriveranno ulteriori spunti utili a comprendere il significato e la portata delle disposizioni dell'Accordo TRIMs nonché dei suoi rapporti con altre parti del diritto dell'OMC, in particolare con il GATT, e gli elementi di specificità che l'Accordo presenta.

Evoluzione delle regole del diritto internazionale dell'economia: il ruolo dell'Accordo TRIMs

VECCHIONE, VIVIANA
2010/2011

Abstract

L'Accordo sulle misure relative agli investimenti che incidono sugli scambi commerciali (Accordo TRIMs) è stato elaborato durante i negoziati dell'Uruguay Round che hanno portato alla nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nel 1994. L'Accordo TRIMs costituisce ancora oggi una delle poche parti della regolamentazione multilaterale del commercio internazionale che affronta, seppur solo sotto certi aspetti, il tema degli investimenti. Questo lavoro si prefigge di comprendere la portata e il ruolo dell'Accordo TRIMs nelle relazioni economiche tra Stati, a partire da una giurisprudenza e da una dottrina meno sviluppate in proposito rispetto ad altri ambiti del diritto dell'OMC. La prima parte metterà in evidenza i fattori che hanno portato all'introduzione del tema delle misure sugli investimenti negli ultimi negoziati del GATT, e si soffermerà in particolare sul difficile andamento dei negoziati nel gruppo di lavoro appositamente istituito. La seconda parte analizzerà in dettaglio le disposizioni dell'Accordo TRIMs, evidenziandone campo di applicazione e regime giuridico. Inoltre, verrà considerata l'attuazione dell'Accordo tramite le notifiche delle TRIMs dei Membri dell'OMC ed i lavori svolti dal Comitato TRIMs dal 1995 ad oggi. Emergeranno le difficoltà sorte a causa di alcune mancanze normative dell'Accordo ed i forti contrasti tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati che continuano a caratterizzare la regolamentazione delle TRIMs. La terza parte si occuperà invece delle controversie tra Stati nell'ambito del sistema di risoluzione delle controversie dell'OMC, in cui sia stata contestata la violazione dell'Accordo TRIMs. Dall'analisi dei casi deriveranno ulteriori spunti utili a comprendere il significato e la portata delle disposizioni dell'Accordo TRIMs nonché dei suoi rapporti con altre parti del diritto dell'OMC, in particolare con il GATT, e gli elementi di specificità che l'Accordo presenta.
ITA
The Agreement on Trade-Related Investment Measures (the 'TRIMs Agreement') is the outcome of the Uruguay Round negotiations, that led to the creation of the World Trade Organization, in 1994. The TRIMs Agreement is still one of the few parts of the multilateral regulations of international trade which addresses, albeit only under certain aspects, the subject of investments. This paper aims to achieve a better understanding of the TRIMs Agreement, taking account both the relevant doctrine and WTO case law, which are less developed compared to other areas of WTO law. The first part highlights the factors that led to the introduction of the issue in the last GATT negotiations, and will focus on the difficult negotiating progress of the working group specifically established. The second part analyzes the main provisions of the Agreement, as regards its scope and rules. It will also considers the implementation of the TRIMs Agreement, through Members' notifications and the work of the TRIMs Committee, from 1995 to present. The focus will be on the difficulties that arise due to some shortcomings of the Agreement regulations and on the strong contrasts between developing and developed countries that continue to characterize the regulation of TRIMs. Finally, the third part examines the disputes between Members within the WTO dispute settlement system that called into question the violation of the TRIMs Agreement. The analysis of cases will gain useful additional insights to assess the role of the TRIMs Agreement and the specific rules introduced by it in the multilateral regulation of international trade.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
090638_vecchione_trims.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.24 kB
Formato Adobe PDF
706.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19645