Children with mild to moderate hearing loss cannot be diagnosed during neonatal hearing screening tests leading to missing or delayed diagnosis. This can result in effects on speech development, sound detection and, thus, school performance. They may have several and different issues which could show up heterogeneously. Children with mild to moderate hearing loss may develop attention difficulties and difficulty memorizing words, poor active and passive vocabulary, difficulty in expressing themselves, incorrect orthography and morphosyntax in writings and issues at dictation. According to evidence, this study refers to primary school teachers to determine if they could be valid “not-diagnosed hearing loss indicators”. The survey aims to raise awareness of mild and moderate hearing impairment in schools and in addition it also suggests for specific training courses for primary school teachers and hearing screening programs in school-aged children.
I soggetti con ipoacusia minima e media possono non essere individuati durante i test di screening neonatali andando incontro a diagnosi assenti o tardive con conseguenze sullo sviluppo della competenza linguistica, sul riconoscimento verbale e, di conseguenza, anche sulle prestazioni scolastiche. Le problematiche possono essere molteplici e di varia tipologia presentandosi in modo eterogeneo. Bambini con ipoacusia minima e media possono riportare difficoltà d’attenzione e di memoria verbale, lessico sia attivo che passivo deficitario, difficoltà nell’espressione di concetti, nell’ortografia e nella morfosintassi di una produzione scritta e nel dettato. A fronte di queste evidenze, lo studio si rivolge agli insegnanti curricolari della scuola primaria e mira a stabilire se, nel loro ruolo, possano essere anche indicatori di sospetto per la presenza di un deficit uditivo non diagnosticato. L’indagine, condotta tramite questionari, si pone inoltre come obiettivo la sensibilizzazione in ambiente scolastico sul tema della sordità minima e media e parallelamente vede la proposta di un percorso informativo e formativo rivolto agli insegnanti curricolari e di un programma di screening in età scolare al fine di evitare ritardi diagnostici.
La sordità minima e media in ambiente scolastico: indagine attraverso questionario e proposta di percorso di formazione specifica rivolta agli insegnanti e programma di screening
TOSIN, ANDREA GIORGIA
2019/2020
Abstract
I soggetti con ipoacusia minima e media possono non essere individuati durante i test di screening neonatali andando incontro a diagnosi assenti o tardive con conseguenze sullo sviluppo della competenza linguistica, sul riconoscimento verbale e, di conseguenza, anche sulle prestazioni scolastiche. Le problematiche possono essere molteplici e di varia tipologia presentandosi in modo eterogeneo. Bambini con ipoacusia minima e media possono riportare difficoltà d’attenzione e di memoria verbale, lessico sia attivo che passivo deficitario, difficoltà nell’espressione di concetti, nell’ortografia e nella morfosintassi di una produzione scritta e nel dettato. A fronte di queste evidenze, lo studio si rivolge agli insegnanti curricolari della scuola primaria e mira a stabilire se, nel loro ruolo, possano essere anche indicatori di sospetto per la presenza di un deficit uditivo non diagnosticato. L’indagine, condotta tramite questionari, si pone inoltre come obiettivo la sensibilizzazione in ambiente scolastico sul tema della sordità minima e media e parallelamente vede la proposta di un percorso informativo e formativo rivolto agli insegnanti curricolari e di un programma di screening in età scolare al fine di evitare ritardi diagnostici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CORPUS TESIS-3.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi sperimentale a cura di Andrea Giorgia Tosin
Dimensione
5.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1963