La ricerca svolta in questa tesi ha riguardato lo studio di alcuni materiali mesoporosi ed il loro impiego quali substrati per la ritenzione degli acidi aloacetici (HAA), sottoprodotti di disinfezione che si formano in seguito ai processi di potabilizzazione delle acque per uso umano. Per la determinazione e quantificazione degli acidi aloacetici (HAA) si è ottimizzato un metodo cromatografico, che impiega una colonna a scambio ionico a capacità variabile (funzionalizzata con molecole macrocicliche, colonna criptanda), e un rivelatore a conducibilità soppressa. Il metodo si basa su di un'eluizione a gradiente di capacità ottenuto variando il tipo di catione eluente ed è stato impiegato per campioni contenenti i nove acidi aloacetici in presenza degli anioni inorganici più comunemente presenti in acque destinate al consumo umano (F-, Cl-, Br-, NO3-, NO2-, SO42-, PO43-). I materiali mesoporosi (MCM) sintetizzati (MS, A1MCM41) sono stati caratterizzati strutturalmente e successivamente impiegati in esperimenti di trattenimento delle specie di interesse. I materiali sviluppati sono pertanto risultati di notevole interesse per una loro potenziale applicazione in tecniche di rimozione degli inquinanti considerati.

Materiali mesoporosi nella ritenzione selettiva di acidi aloacetici e loro separazione

CRIVELLI, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

La ricerca svolta in questa tesi ha riguardato lo studio di alcuni materiali mesoporosi ed il loro impiego quali substrati per la ritenzione degli acidi aloacetici (HAA), sottoprodotti di disinfezione che si formano in seguito ai processi di potabilizzazione delle acque per uso umano. Per la determinazione e quantificazione degli acidi aloacetici (HAA) si è ottimizzato un metodo cromatografico, che impiega una colonna a scambio ionico a capacità variabile (funzionalizzata con molecole macrocicliche, colonna criptanda), e un rivelatore a conducibilità soppressa. Il metodo si basa su di un'eluizione a gradiente di capacità ottenuto variando il tipo di catione eluente ed è stato impiegato per campioni contenenti i nove acidi aloacetici in presenza degli anioni inorganici più comunemente presenti in acque destinate al consumo umano (F-, Cl-, Br-, NO3-, NO2-, SO42-, PO43-). I materiali mesoporosi (MCM) sintetizzati (MS, A1MCM41) sono stati caratterizzati strutturalmente e successivamente impiegati in esperimenti di trattenimento delle specie di interesse. I materiali sviluppati sono pertanto risultati di notevole interesse per una loro potenziale applicazione in tecniche di rimozione degli inquinanti considerati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
291719_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19627