This text describes the following themes: homophily, heterophoby and relationship. The purpose is to investigate the interpersonal positive and negative ties. The positive ties are the object of analysis of the first theme: the homophily. The principle of homophily indicates the process by which people with similar attributes choose as friends themselves and expand their relationship and frequency of interaction influencing each other over time. Similar people seek others similar ones. The negative ties are the object of analysis to the second theme of the thesis: the heterophobia. This principle describes the opposite mechanism to the homophily process: different people not choose as friends each others, but avoid person who are different to themselves and tend to form a conflict relationship between them, a relationship defined as a enemies relationship. The diversity in a character implies the ability to reject the other on the basis of this difference and then the hostile relationship amplified the difference in play. If person choose who is similar to themselves, who is different is rejected. These theories are tested on the dates make by ¿Dynamics of negative ties: Emergence, diffusion and effects of Ostracism in organizational settings¿ (Turin University). This study describes with network analysis methodology the relationship into a formal contest: the scool.

La tesi indaga i seguenti temi: omofilia, eterofobia, e relazionalità. Lo scopo dell'elaborato è quello di approfondire, all'interno del filone della network analysis, i legami interpersonali di segno positivo e negativo fin'ora poco studiati. I legami positivi sono l'oggetto d'analisi del primo tema nella tesi: l'omofilia. Il principio di omofilia indica il processo per cui persone con attributi simili si scelgono come amici e ampliano la loro relazione e la frequenza dell'interazione influenzandosi reciprocamente nel tempo. ¿Chi si somiglia, si piglia¿ è quindi un'espressione adatta a descrivere tale processo: attori simili cercano e stanno con altri simili. I legami di segno negativo sono invece l'oggetto d'analisi legato al secondo tema della tesi: l'eterofobia. Tale principio descrive il meccanismo opposto al processo di omofilia: persone diverse non solo non si scelgono come amici, ma si evitano il più possibile e tendono ad istaurare un rapporto conflittuale fra loro, un rapporto definibile come relazione fra nemici. La diversità in un determinato carattere implica quindi la possibilità di rifiutare l'altro sulla base di questa differenza e, una volta definito il legame ostile, la diversità in gioco è amplificata ed evidenziata da quest'ultimo. Se chi si somiglia si piglia, chi è diverso si respinge. L'approfondimento di tali processi si basa sui dati prodotti dal Progetto di Ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali di Torino ¿Dynamics of negative ties: Emergence, diffusion and effects of Ostracism in organizational settings¿ (Università di Torino). Il progetto, di durata biennale (2009/2011), affronta, attraverso gli strumenti della network analysis, lo studio delle dinamiche relazionali nei contesti formalmente vincolati. In questa sede il contesto di riferimento è quello della scuola, basato su un campione di dodici classi scelte tra diverse tipologie di istituti medi superiori dell'area torinese. Sul campione studentesco sono state testate una serie di ipotesi attraverso cinque modelli di regressione lineare che confermano in parte la realizzazione dei principi e degli effetti di omofilia e eterofobia.

"Chi si somiglia, si piglia" Uno studio di network sui processi di omofilia e eterofobia nei gruppi dei pari.

MATTA, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

La tesi indaga i seguenti temi: omofilia, eterofobia, e relazionalità. Lo scopo dell'elaborato è quello di approfondire, all'interno del filone della network analysis, i legami interpersonali di segno positivo e negativo fin'ora poco studiati. I legami positivi sono l'oggetto d'analisi del primo tema nella tesi: l'omofilia. Il principio di omofilia indica il processo per cui persone con attributi simili si scelgono come amici e ampliano la loro relazione e la frequenza dell'interazione influenzandosi reciprocamente nel tempo. ¿Chi si somiglia, si piglia¿ è quindi un'espressione adatta a descrivere tale processo: attori simili cercano e stanno con altri simili. I legami di segno negativo sono invece l'oggetto d'analisi legato al secondo tema della tesi: l'eterofobia. Tale principio descrive il meccanismo opposto al processo di omofilia: persone diverse non solo non si scelgono come amici, ma si evitano il più possibile e tendono ad istaurare un rapporto conflittuale fra loro, un rapporto definibile come relazione fra nemici. La diversità in un determinato carattere implica quindi la possibilità di rifiutare l'altro sulla base di questa differenza e, una volta definito il legame ostile, la diversità in gioco è amplificata ed evidenziata da quest'ultimo. Se chi si somiglia si piglia, chi è diverso si respinge. L'approfondimento di tali processi si basa sui dati prodotti dal Progetto di Ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali di Torino ¿Dynamics of negative ties: Emergence, diffusion and effects of Ostracism in organizational settings¿ (Università di Torino). Il progetto, di durata biennale (2009/2011), affronta, attraverso gli strumenti della network analysis, lo studio delle dinamiche relazionali nei contesti formalmente vincolati. In questa sede il contesto di riferimento è quello della scuola, basato su un campione di dodici classi scelte tra diverse tipologie di istituti medi superiori dell'area torinese. Sul campione studentesco sono state testate una serie di ipotesi attraverso cinque modelli di regressione lineare che confermano in parte la realizzazione dei principi e degli effetti di omofilia e eterofobia.
ITA
This text describes the following themes: homophily, heterophoby and relationship. The purpose is to investigate the interpersonal positive and negative ties. The positive ties are the object of analysis of the first theme: the homophily. The principle of homophily indicates the process by which people with similar attributes choose as friends themselves and expand their relationship and frequency of interaction influencing each other over time. Similar people seek others similar ones. The negative ties are the object of analysis to the second theme of the thesis: the heterophobia. This principle describes the opposite mechanism to the homophily process: different people not choose as friends each others, but avoid person who are different to themselves and tend to form a conflict relationship between them, a relationship defined as a enemies relationship. The diversity in a character implies the ability to reject the other on the basis of this difference and then the hostile relationship amplified the difference in play. If person choose who is similar to themselves, who is different is rejected. These theories are tested on the dates make by ¿Dynamics of negative ties: Emergence, diffusion and effects of Ostracism in organizational settings¿ (Turin University). This study describes with network analysis methodology the relationship into a formal contest: the scool.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302376_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19622