L'utilizzo di peptidi analoghi della somatostatina marcati con radionuclidi β- emittenti per la terapia di tumori neuroendocrini, consentito dall'iperespressione dei recettori sst2 in questo tipo di tumori e in particolare in quelli del tratto gastro-entero-pancreatico, è un campo della terapia radiometabolica che ha conosciuto negli ultimi anni un notevole sviluppo. Alcune di queste molecole si trovano attualmente in fase di sperimentazione clinica avanzata: questo rende necessario lo sviluppo di processi produttivi trasferibili su scala industriale, che tengano conto delle particolarità dei radiofarmaci. Il progetto seguito durante questa tesi sperimentale aveva come obiettivo lo sviluppo di un processo produttivo per il radiofarmaco 177LuDOTATATE, impiegato nella terapia radiometabolica di tumori neuroendocrini: in particolare sono state considerati gli aspetti relativi alle condizioni di sintesi, alla caratterizzazione analitica delle materie prime e del prodotto e allo sviluppo della formulazione. Al termine di questo progetto, il metodo messo a punto si è rivelato grado di fornire un prodotto con i requisiti desiderati, in particolare quelli di purezza chimica e radiochimica, attività specifica e stabilità, che influenzano in modo significativo la sicurezza ed efficacia di una radiofarmaco. Tale metodo è quindi stato utilizzato per progettare il processo di produzione industriale, che comporta la lavorazione di una quantità di radioattività più elevata e a differenza delle fasi di sviluppo avviene in asepsi e con l'uso di moduli di sintesi automatizzati. La metodica analitica HPLC messa a punto in fase di sviluppo è inoltre stata implementata nel controllo di qualità del radiofarmaco finito. L'azienda farmaceutica Advanced Accelerator Applications, presso cui si è svolto il lavoro di tesi, inizierà a breve la produzione industriale di 177LuDOTATATE, che sarà utilizzato in una sperimentazione clinica multicentrica di fase 3.

177LuDOTATATE: sviluppo del processo produttivo di un radiofarmaco impiegato nella terapia di tumori neuroendocrini

COSTANTINO, STEFANO
2010/2011

Abstract

L'utilizzo di peptidi analoghi della somatostatina marcati con radionuclidi β- emittenti per la terapia di tumori neuroendocrini, consentito dall'iperespressione dei recettori sst2 in questo tipo di tumori e in particolare in quelli del tratto gastro-entero-pancreatico, è un campo della terapia radiometabolica che ha conosciuto negli ultimi anni un notevole sviluppo. Alcune di queste molecole si trovano attualmente in fase di sperimentazione clinica avanzata: questo rende necessario lo sviluppo di processi produttivi trasferibili su scala industriale, che tengano conto delle particolarità dei radiofarmaci. Il progetto seguito durante questa tesi sperimentale aveva come obiettivo lo sviluppo di un processo produttivo per il radiofarmaco 177LuDOTATATE, impiegato nella terapia radiometabolica di tumori neuroendocrini: in particolare sono state considerati gli aspetti relativi alle condizioni di sintesi, alla caratterizzazione analitica delle materie prime e del prodotto e allo sviluppo della formulazione. Al termine di questo progetto, il metodo messo a punto si è rivelato grado di fornire un prodotto con i requisiti desiderati, in particolare quelli di purezza chimica e radiochimica, attività specifica e stabilità, che influenzano in modo significativo la sicurezza ed efficacia di una radiofarmaco. Tale metodo è quindi stato utilizzato per progettare il processo di produzione industriale, che comporta la lavorazione di una quantità di radioattività più elevata e a differenza delle fasi di sviluppo avviene in asepsi e con l'uso di moduli di sintesi automatizzati. La metodica analitica HPLC messa a punto in fase di sviluppo è inoltre stata implementata nel controllo di qualità del radiofarmaco finito. L'azienda farmaceutica Advanced Accelerator Applications, presso cui si è svolto il lavoro di tesi, inizierà a breve la produzione industriale di 177LuDOTATATE, che sarà utilizzato in una sperimentazione clinica multicentrica di fase 3.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303506_tesi_costantino_stefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19621