This study explores the dynamics that influence the vitality of the historic centers of smaller Italian cities, with a particular focus on the case of Venaria Reale. The main objective of the research is to identify and analyze the key factors that determine the health of these historic centers and to apply a theory based on four "incubators" used to evaluate the specific case of Venaria Reale. The first chapter of the thesis provides a detailed theoretical framework, examining the main theories that influence the use, functions, and conditions of historic centers in cities with fewer than 50,000 inhabitants. The research adopts a four-part classification called "the four incubators," which includes: Time Incubator (condition of the historic center), Use Incubator (function of the historic center), Motion Incubator (mobility within the historic center), and Soil Incubator (footprint in the historic center). These incubators are dynamic tools that reflect the interconnection and overlap of the factors influencing the well-being of historic centers. Balancing these categories is essential for understanding the equilibrium and health of historic centers. The second chapter focuses on the history of Venaria Reale, examining its historical developments to identify the roots of the current conditions of the historic center. Through an analysis of population changes over time, this chapter provides a basis for comparing historical periods and understanding the social and urban transformations that have contributed to the current situation. The third chapter presents a detailed analysis of data related to demographic, heritage, commercial, and tourism indicators of Venaria Reale. This chapter uses the data to assess the current state of the historic center, highlighting emerging trends and issues. The fourth chapter integrates the collected data with the theories of the four incubators to empirically measure the situation of the historic center of Venaria Reale. The results show that, despite the presence of the Reggia di Venaria, one of the most visited monuments in Italy, the historic center has not significantly benefited from tourist influx. Local policies, such as the introduction of limited traffic zones and the abandonment of public residential buildings, have led to a reduction in the resident population and the disappearance of neighborhood shops, favoring only bars and restaurants. Gentrification, as suggested by the theories of Smith and Hackworth, appears to be a prevailing phenomenon, contributing to the desolation of the historic center and its transformation into a predominantly tourist and commercial space. In summary, this thesis highlights how local policies and dynamics have negatively impacted the vitality of the historic center of Venaria Reale, confirming the validity of the incubator theory as a tool for assessing and improving the health of smaller Italian historic centers.
Il presente studio esplora le dinamiche che influenzano la vitalità dei centri storici delle città minori italiane, con un focus particolare sul caso di Venaria Reale. L’obiettivo principale della ricerca è quello di identificare e analizzare i fattori chiave che determinano lo stato di salute di questi centri storici e di applicare una teoria basata su quattro "incubatori" utilizzata per valutare il caso specifico di Venaria Reale. Il primo capitolo della tesi fornisce un quadro teorico dettagliato, esaminando le principali teorie che influenzano l’uso, le funzioni e le condizioni dei centri storici delle città con meno di 50.000 abitanti. La ricerca adotta una quadripartizione denominata "i quattro incubatori", che comprende: Incubatore di tempo (condizione del centro storico), Incubatore d'uso (funzione del centro storico), Incubatore di moto (mobilità nel centro storico) e Incubatore di suolo (impronta nel centro storico). Questi incubatori sono strumenti dinamici e riflettono l'interconnessione e la sovrapposizione dei fattori che influenzano il benessere dei centri storici. Il bilanciamento di queste categorie è essenziale per comprendere l’equilibrio e la salute dei centri storici. Il secondo capitolo si concentra sulla storia di Venaria Reale, esaminando i suoi sviluppi storici per identificare le radici delle condizioni attuali del centro storico. Attraverso un'analisi dei cambiamenti della popolazione nel tempo, il capitolo offre una base per confrontare le epoche storiche e comprendere le trasformazioni sociali e urbane che hanno contribuito alla situazione attuale. Il terzo capitolo presenta un'analisi dettagliata dei dati relativi agli indicatori demografici, patrimoniali, commerciali e turistici di Venaria Reale. Questo capitolo utilizza i dati per valutare lo stato attuale del centro storico, mettendo in luce le tendenze e le problematiche emergenti. Il quarto capitolo integra i dati raccolti con le teorie dei quattro incubatori per misurare empiricamente la situazione del centro storico di Venaria Reale. I risultati mostrano che, nonostante la presenza della Reggia di Venaria, uno dei monumenti più visitati d’Italia, il centro storico non ha beneficiato significativamente dell’afflusso turistico. Le politiche locali, come l’introduzione della zona a traffico limitato e la dismissione degli edifici residenziali popolari, hanno portato a una riduzione della popolazione residente e alla scomparsa dei negozi di vicinato, favorendo solo bar e ristoranti. La gentrificazione, come suggerito dalle teorie di Smith e Hackworth, sembra essere un fenomeno prevalente, contribuendo alla desolazione del centro storico e alla sua trasformazione in uno spazio prevalentemente turistico e commerciale. In sintesi, questa tesi evidenzia come le politiche e le dinamiche locali abbiano influenzato negativamente la vitalità del centro storico di Venaria Reale, confermando la validità della teoria degli incubatori come strumento per valutare e migliorare lo stato di salute dei centri storici minori italiani.
Dinamiche Sociali e Urbane nei Centri Storici delle città minori italiane: il caso del centro storico di Venaria Reale.
PIERI, MARCO
2023/2024
Abstract
Il presente studio esplora le dinamiche che influenzano la vitalità dei centri storici delle città minori italiane, con un focus particolare sul caso di Venaria Reale. L’obiettivo principale della ricerca è quello di identificare e analizzare i fattori chiave che determinano lo stato di salute di questi centri storici e di applicare una teoria basata su quattro "incubatori" utilizzata per valutare il caso specifico di Venaria Reale. Il primo capitolo della tesi fornisce un quadro teorico dettagliato, esaminando le principali teorie che influenzano l’uso, le funzioni e le condizioni dei centri storici delle città con meno di 50.000 abitanti. La ricerca adotta una quadripartizione denominata "i quattro incubatori", che comprende: Incubatore di tempo (condizione del centro storico), Incubatore d'uso (funzione del centro storico), Incubatore di moto (mobilità nel centro storico) e Incubatore di suolo (impronta nel centro storico). Questi incubatori sono strumenti dinamici e riflettono l'interconnessione e la sovrapposizione dei fattori che influenzano il benessere dei centri storici. Il bilanciamento di queste categorie è essenziale per comprendere l’equilibrio e la salute dei centri storici. Il secondo capitolo si concentra sulla storia di Venaria Reale, esaminando i suoi sviluppi storici per identificare le radici delle condizioni attuali del centro storico. Attraverso un'analisi dei cambiamenti della popolazione nel tempo, il capitolo offre una base per confrontare le epoche storiche e comprendere le trasformazioni sociali e urbane che hanno contribuito alla situazione attuale. Il terzo capitolo presenta un'analisi dettagliata dei dati relativi agli indicatori demografici, patrimoniali, commerciali e turistici di Venaria Reale. Questo capitolo utilizza i dati per valutare lo stato attuale del centro storico, mettendo in luce le tendenze e le problematiche emergenti. Il quarto capitolo integra i dati raccolti con le teorie dei quattro incubatori per misurare empiricamente la situazione del centro storico di Venaria Reale. I risultati mostrano che, nonostante la presenza della Reggia di Venaria, uno dei monumenti più visitati d’Italia, il centro storico non ha beneficiato significativamente dell’afflusso turistico. Le politiche locali, come l’introduzione della zona a traffico limitato e la dismissione degli edifici residenziali popolari, hanno portato a una riduzione della popolazione residente e alla scomparsa dei negozi di vicinato, favorendo solo bar e ristoranti. La gentrificazione, come suggerito dalle teorie di Smith e Hackworth, sembra essere un fenomeno prevalente, contribuendo alla desolazione del centro storico e alla sua trasformazione in uno spazio prevalentemente turistico e commerciale. In sintesi, questa tesi evidenzia come le politiche e le dinamiche locali abbiano influenzato negativamente la vitalità del centro storico di Venaria Reale, confermando la validità della teoria degli incubatori come strumento per valutare e migliorare lo stato di salute dei centri storici minori italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dinamiche sociali e urbane nei centri storici delle città minori italiane. Il caso del centro storico di Venaria Reale.pdf
non disponibili
Dimensione
9.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/196