Nel presente lavoro di tesi si mettono a tema i seguenti argomenti: Intercultura, Solidarietà ed Economia solidale, Cooperazione internazionale Sviluppo, sia dal punto di vista teorico-concettuale, nella prima e seconda parte dell'elaborato, sia dal punto di vista di buone pratiche in atto nella terza prendendo in esame la realtà della Casa dei Popoli di Settimo Torinese. Nella prima parte della tesi si approfondiscono e si elaborano i significati di Intercultura, espressi in diverse definizioni presenti in diverse discipline (antropologia, sociologia, psicologia sociale, ecc.). Si introducono riflessioni sulla comunicazione, l'educazione interculturale e come questi fattori incidano sulla definizione dei processi di integrazione culturale. In particolare si prende in considerazione il ruolo delle donne immigrate nei processi di relazione tra le culture ed integrazione. Nella seconda parte dell'elaborato si analizza il rapporto tra intercultura e solidarietà, attraverso il rispetto e la conoscenza dell'altro, l'altruismo e lo scambio paritario. Questi sono i fattori che guidano sia l'economia solidale, nelle sue varie forme, sia la cooperazione internazionale allo sviluppo. La solidarietà è il valore aggiunto per un nuovo modello di sviluppo e una nuova economia, per migliorare le condizioni di vita e le capacità personali e professionali nella relazione di reciprocità. Questo modello di economia e di società non può fare a meno dell'intercultura e della solidarietà, intesi come apertura verso l'altro, reciprocità di relazione e di gratuità, altrimenti perderebbe i propri connotati identitari. Possiamo dunque affermare che l'intercultura è formatrice e orientamento di una nuova economia basata su rispetto, solidarietà ed etica. Nel quinto capitolo del nostro elaborato si approfondisce il concetto di solidarietà nell'economia e si prendono in esame anche le varie forme di economia solidale e di consumo critico: il commercio equo e solidale, la finanza etica, i gruppi di acquisto solidale ed il turismo responsabile. Nel sesto capitolo l'intercultura, la comunicazione e l'educazione tra culture sono presentate come dimensioni della Solidarietà internazionale e della Cooperazione internazionale allo sviluppo. Dopo brevi cenni storici sull'evoluzione della cooperazione internazionale, ci si sofferma sulla cooperazione decentrata, in Europa e in Italia, e sul sostegno a distanza. Nella terza parte della tesi si prende in esame una realtà locale: la ¿Casa dei Popoli¿ di Settimo torinese, nata come un Servizio del Comune di Settimo T.se e diventata in seguito Associazione Onlus, mantenendo un rapporto privilegiato col Comune, raggruppa una ventina di associazioni presenti sul territorio settimese che si occupano di solidarietà e cooperazione internazionale e che contribuiscono all'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali per l'affermazione dell'intercultura in uno spirito di solidarietà. La Casa dei Popoli si occupa di: intercultura e integrazione, solidarietà internazionale e cooperazione decentrata, sostegno a distanza e consumo critico tramite il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto ed il turismo responsabile.L'intercultura e l'educazione interculturale sono pertanto alla base di ogni attività e progetto della Casa dei Popoli, tramite una buona comunicazione ed eventi di diverso genere hanno conseguito risultati positivi per la diffusione del Servizio non solamente presso la cittadinanza, diventando un modello.
Intercultura ed economia solidale. L'esperienza di casa dei popoli di Settimo Torinese.
BRINO, SIMONA
2010/2011
Abstract
Nel presente lavoro di tesi si mettono a tema i seguenti argomenti: Intercultura, Solidarietà ed Economia solidale, Cooperazione internazionale Sviluppo, sia dal punto di vista teorico-concettuale, nella prima e seconda parte dell'elaborato, sia dal punto di vista di buone pratiche in atto nella terza prendendo in esame la realtà della Casa dei Popoli di Settimo Torinese. Nella prima parte della tesi si approfondiscono e si elaborano i significati di Intercultura, espressi in diverse definizioni presenti in diverse discipline (antropologia, sociologia, psicologia sociale, ecc.). Si introducono riflessioni sulla comunicazione, l'educazione interculturale e come questi fattori incidano sulla definizione dei processi di integrazione culturale. In particolare si prende in considerazione il ruolo delle donne immigrate nei processi di relazione tra le culture ed integrazione. Nella seconda parte dell'elaborato si analizza il rapporto tra intercultura e solidarietà, attraverso il rispetto e la conoscenza dell'altro, l'altruismo e lo scambio paritario. Questi sono i fattori che guidano sia l'economia solidale, nelle sue varie forme, sia la cooperazione internazionale allo sviluppo. La solidarietà è il valore aggiunto per un nuovo modello di sviluppo e una nuova economia, per migliorare le condizioni di vita e le capacità personali e professionali nella relazione di reciprocità. Questo modello di economia e di società non può fare a meno dell'intercultura e della solidarietà, intesi come apertura verso l'altro, reciprocità di relazione e di gratuità, altrimenti perderebbe i propri connotati identitari. Possiamo dunque affermare che l'intercultura è formatrice e orientamento di una nuova economia basata su rispetto, solidarietà ed etica. Nel quinto capitolo del nostro elaborato si approfondisce il concetto di solidarietà nell'economia e si prendono in esame anche le varie forme di economia solidale e di consumo critico: il commercio equo e solidale, la finanza etica, i gruppi di acquisto solidale ed il turismo responsabile. Nel sesto capitolo l'intercultura, la comunicazione e l'educazione tra culture sono presentate come dimensioni della Solidarietà internazionale e della Cooperazione internazionale allo sviluppo. Dopo brevi cenni storici sull'evoluzione della cooperazione internazionale, ci si sofferma sulla cooperazione decentrata, in Europa e in Italia, e sul sostegno a distanza. Nella terza parte della tesi si prende in esame una realtà locale: la ¿Casa dei Popoli¿ di Settimo torinese, nata come un Servizio del Comune di Settimo T.se e diventata in seguito Associazione Onlus, mantenendo un rapporto privilegiato col Comune, raggruppa una ventina di associazioni presenti sul territorio settimese che si occupano di solidarietà e cooperazione internazionale e che contribuiscono all'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali per l'affermazione dell'intercultura in uno spirito di solidarietà. La Casa dei Popoli si occupa di: intercultura e integrazione, solidarietà internazionale e cooperazione decentrata, sostegno a distanza e consumo critico tramite il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto ed il turismo responsabile.L'intercultura e l'educazione interculturale sono pertanto alla base di ogni attività e progetto della Casa dei Popoli, tramite una buona comunicazione ed eventi di diverso genere hanno conseguito risultati positivi per la diffusione del Servizio non solamente presso la cittadinanza, diventando un modello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
153471_tesiintera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19591