Il presente elaborato parte dall'esperienza di tirocinio curriculare maturata all'interno dello sportello unico socio-sanitario della città di Torino.A seguito di tale percorso di approfondimento ho ritenuto interessante strutturare la mia tesi di laurea su un confronto tra diverse esperienze nel settore, al fine di andare a rilevare le differenze di modelli adottati, nonché i punti in comune con il modello torinese e di raccogliere buone esperienze nell'ambito, soprattutto per quanto concerne le attività e le prestazioni che vengono svolte. A tal proposito è stato costruito e somministrato un questionario alle diverse realtà che si riteneva interessante prendere come riferimento, il quale mi ha permesso di comprendere nello specifico, al di là degli atti di indirizzo regionali e dei progetti singoli dei vari sportelli, il reale funzionamento di questi punti unici di accesso. Pertanto il cuore della tesi è da considerarsi la ricerca per la comparazione di diverse realtà dei PUA . I progetti confrontati per l' elaborato sono dunque quelli di Torino, Asti, Fossano-Savigliano-Saluzzo e Mantova, i quali afferendo a diversi territori locali e regionali, hanno permesso un raffronto anche tra diverse linee guida ed atti regionali . La ricerca ha voluto rilevare principalmente quelle che sono, nell'ambito delle aree di intervento dei PUA, le modalità di accesso alle informazioni sul mix di interventi erogabili (anche da servizi diversi dagli Sportelli Unici), le modalità di valutazione multidimensionale e le prestazioni socio-sanitarie ottenibili direttamente dai Punti Unici e/o da altri enti/servizi. Inoltre il questionario, insieme agli approfondimenti telefonici effettuati con le diverse realtà ed insieme alla visione dei relativi progetti, nonché degli accordi di programma stipulati, hanno permesso di raccogliere ed evidenziare i punti di forza e quelli di debolezza di ogni esperienza, i quali andranno ad inserirsi nelle valutazioni effettuate dei singoli progetti e nelle conclusioni della tesi di laurea.

I punti unici di accesso socio-sanitari: un confronto tra diverse esperienze

MATTURRO, LUCA
2011/2012

Abstract

Il presente elaborato parte dall'esperienza di tirocinio curriculare maturata all'interno dello sportello unico socio-sanitario della città di Torino.A seguito di tale percorso di approfondimento ho ritenuto interessante strutturare la mia tesi di laurea su un confronto tra diverse esperienze nel settore, al fine di andare a rilevare le differenze di modelli adottati, nonché i punti in comune con il modello torinese e di raccogliere buone esperienze nell'ambito, soprattutto per quanto concerne le attività e le prestazioni che vengono svolte. A tal proposito è stato costruito e somministrato un questionario alle diverse realtà che si riteneva interessante prendere come riferimento, il quale mi ha permesso di comprendere nello specifico, al di là degli atti di indirizzo regionali e dei progetti singoli dei vari sportelli, il reale funzionamento di questi punti unici di accesso. Pertanto il cuore della tesi è da considerarsi la ricerca per la comparazione di diverse realtà dei PUA . I progetti confrontati per l' elaborato sono dunque quelli di Torino, Asti, Fossano-Savigliano-Saluzzo e Mantova, i quali afferendo a diversi territori locali e regionali, hanno permesso un raffronto anche tra diverse linee guida ed atti regionali . La ricerca ha voluto rilevare principalmente quelle che sono, nell'ambito delle aree di intervento dei PUA, le modalità di accesso alle informazioni sul mix di interventi erogabili (anche da servizi diversi dagli Sportelli Unici), le modalità di valutazione multidimensionale e le prestazioni socio-sanitarie ottenibili direttamente dai Punti Unici e/o da altri enti/servizi. Inoltre il questionario, insieme agli approfondimenti telefonici effettuati con le diverse realtà ed insieme alla visione dei relativi progetti, nonché degli accordi di programma stipulati, hanno permesso di raccogliere ed evidenziare i punti di forza e quelli di debolezza di ogni esperienza, i quali andranno ad inserirsi nelle valutazioni effettuate dei singoli progetti e nelle conclusioni della tesi di laurea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717451_tesi_matturro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 916.62 kB
Formato Adobe PDF
916.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19520