In questa tesi abbiamo analizzato la disciplina giuridica del commercio elettronico, con particolare riferimento alla formazione e conclusione del contratto, che presenta numerose peculiarità per il fatto di essere contratto concluso a distanza, fuori dei locali commerciali e per mezzo del computer e della rete Internet. Dopo una breve parte introduttiva, in cui abbiamo elencato le diverse definizioni e tipologie di e-commerce, si sono analizzate le fonti normative in materia, dalle leggi internazionali fino alla cosiddetta lex mercatoria. L'ultimo capitolo contiene l'argomento principale della tesi e in esso si tratta delle varie fasi di formazione del contratto nelle sue peculiarità di contratto concluso tramite Internet. Un accenno è stato fatto anche alla disciplina di tutela del consumatore, che meriterebbe sicuramente un maggiore approfondimento. Abbiamo, nostro malgrado, anche tralasciato altri argomenti interessanti collegati alla materia del commercio elettronico, quali la tutela della privacy e la sicurezza dei mezzi di pagamento, ma ciò è stato voluto per poter circoscrivere l'argomento alla formazione del contratto in quanto già di per sé piuttosto vasto e, a nostro avviso, interessante.

IL COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI CONTRATTUALI

GILI, LORENA
2010/2011

Abstract

In questa tesi abbiamo analizzato la disciplina giuridica del commercio elettronico, con particolare riferimento alla formazione e conclusione del contratto, che presenta numerose peculiarità per il fatto di essere contratto concluso a distanza, fuori dei locali commerciali e per mezzo del computer e della rete Internet. Dopo una breve parte introduttiva, in cui abbiamo elencato le diverse definizioni e tipologie di e-commerce, si sono analizzate le fonti normative in materia, dalle leggi internazionali fino alla cosiddetta lex mercatoria. L'ultimo capitolo contiene l'argomento principale della tesi e in esso si tratta delle varie fasi di formazione del contratto nelle sue peculiarità di contratto concluso tramite Internet. Un accenno è stato fatto anche alla disciplina di tutela del consumatore, che meriterebbe sicuramente un maggiore approfondimento. Abbiamo, nostro malgrado, anche tralasciato altri argomenti interessanti collegati alla materia del commercio elettronico, quali la tutela della privacy e la sicurezza dei mezzi di pagamento, ma ciò è stato voluto per poter circoscrivere l'argomento alla formazione del contratto in quanto già di per sé piuttosto vasto e, a nostro avviso, interessante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
126632_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 172.26 kB
Formato Adobe PDF
172.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19394