La seguente tesi di laurea si riferisce alla violazione dell'articolo 3 della Cedu e analizza, nel particolare, una decisione della Corte Europea dei diritti dell'uomo adottata nei confronti di un detenuto francese il 26 maggio 2011, diventata poi definitiva il 26 agosto dello stesso anno. In seguito ad una parte introduttiva riguardante l'art.3 sul divieto di tortura, il suo rispetto e la sua violazione, si è affrontato il caso Duval, punto fondamentale della presente dissertazione. La decisione n° 19868/08 è analizzata valorizzando il ricorso individuale avanzato dal detenuto nei confronti della Corte e lasciando sufficiente spazio alle tesi delle parti sull'ammissibilità e sul merito. Infine nel terzo e ultimo capitolo è stata compiuta una comparazione, di tipo quantitativo, tra i differenti paesi europei, per quanto riguarda le violazioni dei diversi articoli della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, attraverso l'ausilio di tabelle e grafici. Nel particolare vengono analizzate le decisioni adottate dalla Corte nei confronti della Francia e dell'Italia soprattutto a proposito dell'articolo 3. Inoltre, a sostegno delle affermazioni statistiche fatte, sono messi a confronto alcuni casi italiani e francesi relativi alla tortura e ai trattamenti inumani e degradanti.

IL CASO DUVAL DI FRONTE ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

GALLO, MARIA CRISTINA
2010/2011

Abstract

La seguente tesi di laurea si riferisce alla violazione dell'articolo 3 della Cedu e analizza, nel particolare, una decisione della Corte Europea dei diritti dell'uomo adottata nei confronti di un detenuto francese il 26 maggio 2011, diventata poi definitiva il 26 agosto dello stesso anno. In seguito ad una parte introduttiva riguardante l'art.3 sul divieto di tortura, il suo rispetto e la sua violazione, si è affrontato il caso Duval, punto fondamentale della presente dissertazione. La decisione n° 19868/08 è analizzata valorizzando il ricorso individuale avanzato dal detenuto nei confronti della Corte e lasciando sufficiente spazio alle tesi delle parti sull'ammissibilità e sul merito. Infine nel terzo e ultimo capitolo è stata compiuta una comparazione, di tipo quantitativo, tra i differenti paesi europei, per quanto riguarda le violazioni dei diversi articoli della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, attraverso l'ausilio di tabelle e grafici. Nel particolare vengono analizzate le decisioni adottate dalla Corte nei confronti della Francia e dell'Italia soprattutto a proposito dell'articolo 3. Inoltre, a sostegno delle affermazioni statistiche fatte, sono messi a confronto alcuni casi italiani e francesi relativi alla tortura e ai trattamenti inumani e degradanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701088_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19384