Abstract Università degli Studi di Torino - Facoltà di Giurisprudenza - Laurea Specialistica in Giurisprudenza Tesi di Laurea : IL WELFARE STATE DURANTE IL VENTENNIO Candidato: Gabriele Fassio Relatore: Ill.mo Prof. Gregorio Paolo Motta Anno accademico 2010/2011 Per comprendere il significato del Welfare State, è necessario considerare il contesto all'interno del quale esso nasce e si sviluppa, cogliendo sempre le relazioni storiche che si strutturano tra i vari gruppi sociali. Il Welfare è stato qui osservato prendendo come riferimento gli aspetti peculiari di un periodo relativamente breve, che ha però segnato la storia del nostro Paese : il ventennio fascista. In un sistema costituito da una miriade di istituzioni finalizzate per lo più alla beneficienza e alla carità, in un quadro in cui il concetto vero e proprio di ¿assistenza¿ non si era ancora sviluppato e in cui era assente un coordinamento tra le diverse istituzioni presenti, si inserì l'intervento del regime. Furono numerosi gli interventi volti al controllo demografico, al superamento della crisi economica, e alla creazione di un'opinione pubblica favorevole al regime. In una logica tendente all'istituzionalizzazione di ogni materia, nel modo più sistematico possibile, vennero creati i grandi istituti previdenziali operanti ancora oggi, quali l'INPS e l'INAIL, e istituiti incentivi alle famiglie, assegni sociali, assistenza alla maternità e all'infanzia, riforme scolatiche, pensioni, e il riconoscimento di infortuni e malattie.
Il Welfare State durante il Ventennio
FASSIO, GABRIELE
2010/2011
Abstract
Abstract Università degli Studi di Torino - Facoltà di Giurisprudenza - Laurea Specialistica in Giurisprudenza Tesi di Laurea : IL WELFARE STATE DURANTE IL VENTENNIO Candidato: Gabriele Fassio Relatore: Ill.mo Prof. Gregorio Paolo Motta Anno accademico 2010/2011 Per comprendere il significato del Welfare State, è necessario considerare il contesto all'interno del quale esso nasce e si sviluppa, cogliendo sempre le relazioni storiche che si strutturano tra i vari gruppi sociali. Il Welfare è stato qui osservato prendendo come riferimento gli aspetti peculiari di un periodo relativamente breve, che ha però segnato la storia del nostro Paese : il ventennio fascista. In un sistema costituito da una miriade di istituzioni finalizzate per lo più alla beneficienza e alla carità, in un quadro in cui il concetto vero e proprio di ¿assistenza¿ non si era ancora sviluppato e in cui era assente un coordinamento tra le diverse istituzioni presenti, si inserì l'intervento del regime. Furono numerosi gli interventi volti al controllo demografico, al superamento della crisi economica, e alla creazione di un'opinione pubblica favorevole al regime. In una logica tendente all'istituzionalizzazione di ogni materia, nel modo più sistematico possibile, vennero creati i grandi istituti previdenziali operanti ancora oggi, quali l'INPS e l'INAIL, e istituiti incentivi alle famiglie, assegni sociali, assistenza alla maternità e all'infanzia, riforme scolatiche, pensioni, e il riconoscimento di infortuni e malattie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221230_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
523.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
523.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/19354