Appare evidente come nel corso degli ultimi decenni i fenomeni di disparità regionale, intesa come discrepanza nei livelli di sviluppo economico tra diverse regioni e aree, magari presenti sullo stesso territorio nazionale, si siano inasprite. Tali fenomeni di divergenza regionale e concentrazione di attività economiche sembrano affondare le proprie radici in dinamiche molto complesse in cui sembrano giocare un ruolo significativo alcuni fattori come la prossimità territoriale e le relazioni sociali tra gli attori presenti nel tessuto socio-economico locale. Abbiamo posto pertanto un'attenzione particolare al ruolo svolto dalle infrastrutture di trasporto nelle disparità regionali e abbiamo valutato, mediante modello di regressione multipla cross-section, non solo la relazione esistente tra accessibilità territoriale e livelli di PIL procapite su scala provinciale, ma anche la sua capacità esplicativa rispetto ad altri indicatori di dotazione infrastrutturale. I risultati ottenuti mostrano un impatto positivo e significativo di tale variabile sui livelli di PIL e ne evidenziano la sua forza esplicativa rispetto alla variabile Km di autostrade. Abbiamo in seguito esteso l'analisi inserendo nel modello un indicatore di capitale sociale, anch'esso risultato significativamente e positivamente associato ai livelli di PIL procapite.

Accessibilità Territoriale e Capitale Sociale: il caso Italiano

BALICE, LUIGI
2010/2011

Abstract

Appare evidente come nel corso degli ultimi decenni i fenomeni di disparità regionale, intesa come discrepanza nei livelli di sviluppo economico tra diverse regioni e aree, magari presenti sullo stesso territorio nazionale, si siano inasprite. Tali fenomeni di divergenza regionale e concentrazione di attività economiche sembrano affondare le proprie radici in dinamiche molto complesse in cui sembrano giocare un ruolo significativo alcuni fattori come la prossimità territoriale e le relazioni sociali tra gli attori presenti nel tessuto socio-economico locale. Abbiamo posto pertanto un'attenzione particolare al ruolo svolto dalle infrastrutture di trasporto nelle disparità regionali e abbiamo valutato, mediante modello di regressione multipla cross-section, non solo la relazione esistente tra accessibilità territoriale e livelli di PIL procapite su scala provinciale, ma anche la sua capacità esplicativa rispetto ad altri indicatori di dotazione infrastrutturale. I risultati ottenuti mostrano un impatto positivo e significativo di tale variabile sui livelli di PIL e ne evidenziano la sua forza esplicativa rispetto alla variabile Km di autostrade. Abbiamo in seguito esteso l'analisi inserendo nel modello un indicatore di capitale sociale, anch'esso risultato significativamente e positivamente associato ai livelli di PIL procapite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713879_accessibilitàterritorialeecapitalesocialeilcasoitaliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/19302